Forma verbale |
Vedrò è una forma del verbo vedere (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di vedere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Varrò, Varò « * » Vegeterò, Vegetò] |
Informazioni di base |
La parola vedrò è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (orde). Divisione in sillabe: ve-drò. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con vedrò e canzoni con vedrò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): — Le assicuro!.,. — tentò d'insinuare ancora la Bianchi. James prese il cappello e accennò a congedarsi. — Come volete! Stasera debbo partire per affari urgenti. Non posso rimanere ai comodi vostri, e per un'avventura che — dopo tutto — mi preme assai poco. Favoritemi il mio denaro. — Dio buono! Sa che è un benedetto uomo lei! Tenterò, ecco: ò certi dati.... vedrò se non mi sono sbagliata..., forse un'amica della Biondina.... credo che sia sua amica.... non so.... Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Pierre arrivò in pochi minuti, col suo passo solito adolescenziale ma, per il resto, come appesantito ed invecchiato dalla vita in comando. Soffriva di acuta nostalgia per i suoi uomini e s'informò degli uomini e del sergente. - Stiamo ordinando una quantità di giubbetti impermeabili, perché si prevedono grandi piogge. Vedrò che i nostri abbiano il primo lotto. La I Divisione e la stessa brigata rossa hanno già i vatro inglesi. L'edera di Grazia Deledda (1920): — Era meglio che mi avessero lasciato proseguire la mia via... Ah, non avrei sofferto così, non avrei veduto quello che ho visto, quello che vedrò. Che cosa avverrà? Che accadrà di noi? Donna Rachele ne morrà di dolore. Egli... egli?... La sua fine... egli lo ha già detto, la sua fine... No, no: meglio... |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vedrò |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedro, vedrà, verro, vetro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cedri. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vero, vedo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: borde, corde, lorde, morde, sorde. |
Parole con "vedrò" |
Finiscono con "vedro": rivedrò, stravedrò, intravedrò. |
Parole contenute in "vedro" |
Contenute all'inverso: orde. |
Incastri |
Inserendo al suo interno esse si ha VEDesseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vedrò" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cedro, vela/ladro, veleggia/leggiadro, veda/aro, vede/ero, vedeste/estero, vedete/etero, vedetta/ettaro, vedevi/eviro, vedica/icaro, vedo/oro, vedono/onoro, vedute/utero. |
Usando "vedrò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * drone = vene; cave * = cadrò; lave * = ladro; * dronti = venti; * roano = vedano; * drogano = vegano; * routine = vedutine. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vedrò" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/andrò, vedessi/isserò, vedetta/attero. |
Usando "vedrò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orici = vedici; * oreste = vedeste; * oretta = vedetta; * orette = vedette. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vedrò" si può ottenere dalle seguenti coppie: neve/drone. |
Usando "vedrò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: drone * = neve; * neve = drone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vedrò" si può ottenere dalle seguenti coppie: vegano/drogano, vene/drone, venti/dronti, vedano/roano, vedutine/routine. |
Usando "vedrò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadrò * = cave; ladro * = lave; * ladro = vela; * etero = vedete; * eviro = vedevi; * icaro = vedica; * onoro = vedono; * aio = vedrai; * utero = vedute; vedreste * = resterò; * estero = vedeste; * ettaro = vedetta; vetta * = ettaedro; * resterò = vedreste; * leggiadro = veleggia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vedrò" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ne = venderò; * nel = venderlo; * reo = verdeoro; riel * = rivederlo; * neon = venderono; prove * = provvederò; * nette = vendettero; provette * = provvedettero; proverebbe * = provvederebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una veduta laterale, Ci dice cosa vedremo sul piccolo schermo, Un bel dì, Butterfly ne vedrà uno... di fumo, La moglie del padre vedovo, Ha lanciato molti veejay. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vedrebbero, vedrei, vedremmo, vedremo, vedreste, vedresti, vedrete « vedrò » veduta, vedute, veduti, vedutina, vedutine, vedutismi, vedutismo |
Parole di cinque lettere: vasto, vecce, vedrà « vedrò » vegan, vegli, velai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): libocedro, diedro, poliedro, triedro, puledro, romboedro, scalenoedro « vedrò (ordev) » intravedrò, stravedrò, rivedrò, chelidro, anidro, sidro, andrò |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |