Forma verbale |
Andrò è una forma del verbo andare (prima persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di andare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Ancorerò, Ancorò « * » Andò, Anelerò] |
Informazioni di base |
La parola andrò è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: an-drò. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con andrò e canzoni con andrò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): Modestia: — .... Quanto soffrire, o mio Dio, che insegnasti «Chi si esalta sarà umiliato»! Dove andrò?... Non troverò nemmeno un letterato vecchio o non più giovane che mi protegga? - Réclame: — Non dubitare, cara mia, che pur cotesti vecchietti amano me con animo pronto, sebbene con carne stanca! Quanti ne conosco che seguono l'esempio di Vittore Hugo! - Modestia: — Cioè? - Réclame: — Il buon Vittore diffondeva lui le lodi di sé per i giornali della Francia. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Perdonatemi, Signore, perdonatemi per la vita eterna, giacché in questa non sono degno di perdono. Io non riposerò mai; sono dannato a soffrire, ma ogni castigo è piccolo per il fallo che ho commesso. Sì, sì, fatemi pure soffrire come merito, ma datemi la forza di compiere i miei doveri, toglietemi dal cuore ogni vana passione. Dal canto mio prometto che farò di tutto per vincermi: viva o no il bambino andrò a vederlo il meno possibile. È forse mio? No. Io non devo aver nulla su questa terra; né figli, né parenti, né beni, né passioni. Devo esser solo; solo davanti a voi, Dio mio, Signore grande e misericordioso. Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Basta, diventerò l'uomo più curioso della terra: spierò, braccherò, andrò in giro tutto il giorno per raccoglier notizie e impressioni, che poi la sera ti comunicherò, qua, per filo e per segno. Tanta vita lo so, come sfugge a me, sfuggirà anche a te: la vita, per esempio, degli altri paesi; ma (cosa che non ho mai fatta) leggerò anche i giornali per farti piacere; e ti saprò dire se quella cara nostra sorella Francia, se quella prepotente Germaniaccia… |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per andrò |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: andrà, antro, anuro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: andò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: anidro, sandro. |
Parole con "andrò" |
Iniziano con "andro": androne, androni, androcei, androceo, androide, androidi, androgena, androgene, androgeni, androgeno, androgina, androgine, androgini, androgino, androloga, andrologi, andrologo, andromeda, androsace, androsaci, androctoni, androctono, androfobia, androfobie, androginia, androginie, androloghe, andrologia, andrologie, andromania, ... |
Finiscono con "andro": sandro, meandro, riandrò, ginandro, monandro, oleandro, pentandro, poliandro, scafandro, alessandro, palissandro, proterandro. |
Contengono "andro": nandrolone, nandroloni, pelandrona, pelandrone, pelandroni, scalandrone, scalandroni, ginandromorfa, ginandromorfe, ginandromorfi, ginandromorfo, ginandromorfismi, ginandromorfismo. |
»» Vedi parole che contengono andrò per la lista completa |
Parole contenute in "andro" |
Contenute all'inverso: dna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno asse si ha ANDasseRO; con lessa si ha AlessaNDRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "andrò" si può ottenere dalle seguenti coppie: anca/cadrò, ance/cedro, ansi/sidro, andare/arerò, andassi/assiro, andava/avaro, andò/oro. |
Usando "andrò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * droni = anni; * roar = andar; * drosera = anserà; * drogheria = angheria; * drogherie = angherie; * oologia = andrologia; * oologie = andrologie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "andrò" si può ottenere dalle seguenti coppie: andar/raro. |
Usando "andrò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ordita = anita; cena * = cedro; lana * = ladro; vena * = vedrò; * orare = andare; * orata = andata; * orate = andate; * orina = andina; * orini = andini; * orino = andino; * orante = andante; * oranti = andanti; decana * = decadrò; mezzana * = mezzadro. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "andrò" si può ottenere dalle seguenti coppie: angheria/drogheria, angherie/drogherie, anni/droni, anserà/drosera, andar/roar. |
Usando "andrò" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadrò = anca; * cedro = ance; * sidro = ansi; * arerò = andare; * avaro = andava; * aio = andrai; * assiro = andassi; andreste * = resterò; * resterò = andreste; * oidio = androidi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "andrò" (*) con un'altra parola si può ottenere: * al = andarlo; bi * = bandirò; ci * = candirò; me * = manderò; po' * = pandoro; * ama = anadroma; * ami = anadromi; * amo = anadromo; * ano = andarono; * noè = annoderò; mal * = mandarlo; poi * = pandorio; sci * = scandirò; * fimo = anfidromo; come * = comanderò; mano * = mandarono; rime * = rimanderò; masse * = mandassero; magra * = mandragora; magre * = mandragore; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Barletta-Andria-__, in Puglia, Non andrebbe mai a coricarsi la sera, L'Andrea collega di Simenon, La volta in cui si spera andrà meglio, I monti di Andorra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: andrei, andremmo, andremo, andreste, andresti, andrete, andria « andrò » androcei, androcentrica, androcentriche, androcentrici, androcentrico, androcentrismi, androcentrismo |
Parole di cinque lettere: andai, andar, andrà « andrò » anela, aneli, anelo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vedrò, intravedrò, stravedrò, rivedrò, chelidro, anidro, sidro « andrò (ordna) » oleandro, meandro, scafandro, poliandro, riandrò, ginandro, monandro |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con AND, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |