Forma verbale |
Anelo è una forma del verbo anelare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di anelare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola anelo è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lena). Parole con la stessa grafia, ma accentate: anelò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con anelo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): "Se agglomerate cerimonie tema non forman delle mie verghe non ne traligna l'ossequio. Sì che sorgenti men fallaci e più stabili le sole preci ne reputo. Il favor di un vostro sguardo è quel che anelo, e lo ambisco mercè delle melenzose mie riga. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Ve lo racconterò dopo colazione — rispose Amali. — Vi basti sapere per ora che io sto per intraprendere una pericolosa spedizione sulle terre del marajah di Jafnapatam, l'uomo che io anelo di rovesciare dal trono. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Pei campi fino all'ultimo Orizzonte scorrea lo sguardo anelo, Dove in azzurra linea Si confondono insiem la terra e il cielo... |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anelo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anela, aneli, aneto, anglo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: anello, angelo. |
Parole contenute in "anelo" |
nel. Contenute all'inverso: olé, lena. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lacci si ha ANELlacciO; con lucci si ha ANELlucciO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anelo" si può ottenere dalle seguenti coppie: andargli/darglielo, angli/glielo. |
Usando "anelo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coane * = colo; piane * = pilo; * loti = aneti; * loto = aneto; sicane * = siclo; * oli = anelli; * olino = anellino; * olone = anellone. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "anelo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piena * = pilo; siena * = silo; * oleici = anici; carena * = carlo; cina * = cielo; amarena * = amarlo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "anelo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coane/loco, roane/loro. |
Usando "anelo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coane = loco; * roane = loro; loco * = coane; loro * = roane. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anelo" si può ottenere dalle seguenti coppie: aneti/loti, aneto/loto. |
Usando "anelo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * glielo = angli; colo * = coane; pilo * = piane; * aio = anelai; siclo * = sicane; * ateo = anelate; * avio = anelavi; * darglielo = andargli; * astio = anelasti; * lidio = anellidi; * laccio = anellacci; * luccio = anellucci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "anelo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = antelio; * arno = anelarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È detta anche anemia mediterranea, L'orafo la effettua fissando la pietra nell'anello, Sono pallidi negli anemici, Caratterizza il viso anemico, La classe di anellidi di cui fan parte le sanguisughe. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ansioso, Ansante, Ansio, Anelante, Anelo, Affannato - Ansante è chi per troppo correre o somigliante causa respira brevemente e difficilmente. Ansioso è chi aspetta nuova, persona, ecc. con gran desiderio, ma le più volte temendo che la nuova sia trista. Ansio è la forma poetica di ansante; ha quasi sempre il significato di timore; anelante esprime e l'affanno del corpo e il desiderio dell'animo; anelo ne è la forma poetica. Affannato, quantunque proveniente da affanno, ha senso più corporeo che non parrebbe: la fatica affanna, così il precipitoso correre e simili: stanco e affannato sono sovente detti assieme. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anellini, anellino, anello, anellone, anelloni, anellucci, anelluccio « anelo » anemia, anemica, anemicamente, anemiche, anemici, anemico, anemie |
Parole di cinque lettere: andrò, anela, aneli « anelo » aneti, aneto, angla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): darmelo, farmelo, procurarmelo, presentarmelo, trovarmelo, chiedermelo, dirmelo « anelo (olena) » pelo, pelò, bruciapelo, trapelo, trapelò, malpelo, contropelo |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |