Forma verbale |
Vedrà è una forma del verbo vedere (terza persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di vedere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Vasomotilità, Vastità « * » Vegeterà, Veglierà] |
Informazioni di base |
La parola vedrà è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (arde). Divisione in sillabe: ve-drà. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con vedrà e canzoni con vedrà per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nido di Luigi Pirandello (1895): La sera narrò tutto ad Ercole. – Chi vuoi schiaffeggiare? Non capisci che mi comprometteresti di più? E ti sporcheresti le mani! No, no, bisogna finirla piuttosto… – Finir che cosa? E mia figlia? Pretendi ch'io non la veda più? Cacciano i tuoi figli dal collegio? Ebbene, penserò io a loro! Come? Si vedrà! C'è rimedio a tutto… So questo soltanto, che la nostra bambina non deve soffrirne! Tu sei mia, ormai! questa è la mia casa! qui c'è mia figlia! Tutto il resto non m'importa… I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E a Milano? Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? Chi sa che ci siano? Son come gente perduta sulla terra; non hanno né anche un padrone: gente di nessuno. Via, via, niente paura. Come rimarrà Attilio, domattina! Vedrà, vedrà s'io fo ciarle o fatti. E poi... se mai nascesse qualche imbroglio... che so io? qualche nemico che volesse cogliere quest'occasione,... anche Attilio saprà consigliarmi: c'è impegnato l'onore di tutto il parentado. — Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Ah!... Furfante d'un malese!... — gridò il vecchio Tseng, con ira. — Egli spera di impadronirsi della mia giunca!... Vedrà che bel giuoco preparerò io ai suoi pirati!... Scorticheremo i piedi a tutti e così bene, da farli urlare come dannati!... Va' a indossare delle vesti asciutte, Hong, e quando tornerai sul ponte, vedrai che tutto sarà pronto per ricevere quegli squali d'acqua dolce. — |
Proverbi |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vedrà |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vedrò, verrà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cedri, cedro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vera, veda. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vedrai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: barde, carde, iarde, sarde, tarde. |
Parole con "vedrà" |
Iniziano con "vedra": vedrai, vedranno. |
Finiscono con "vedra": rivedrà, stravedrà, intravedrà. |
Contengono "vedra": rivedrai, rivedranno, stravedrai, intravedrai, stravedranno, intravedranno. |
»» Vedi parole che contengono vedrà per la lista completa |
Parole contenute in "vedra" |
Contenute all'inverso: arde. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIvedraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vedrà" si può ottenere dalle seguenti coppie: vela/ladra, veleggia/leggiadra, veda/ara, vede/era, vedeste/estera, vedete/etera, vedevi/evira, vedi/ira, vedo/ora, vedono/onora. |
Usando "vedrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cave * = cadrà; lave * = ladra; * dragano = vegano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vedrà" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/andrà, vedessi/isserà, vedetta/attera. |
Usando "vedrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arano = vedano; * ariamo = vediamo; * ariate = vediate; * arresti = vedresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vedrà" si può ottenere dalle seguenti coppie: vegano/dragano. |
Usando "vedrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadrà * = cave; ladra * = lave; * ladra = vela; vedremo * = remora; * etera = vedete; * evira = vedevi; * onora = vedono; vedreste * = resterà; * estera = vedeste; * remora = vedremo; * resterà = vedreste; * leggiadra = veleggia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vedrà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ne = venderà; * nei = venderai; * nel = venderla; riel * = rivederla; prove * = provvederà. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La moglie del padre vedovo, Lo portano i vedovi, Ci dice cosa vedremo sul piccolo schermo, Può esserlo una bella veduta dall'alto, Un obiettivo... d'ampie vedute. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vedovelle, vedovi, vedovile, vedovili, vedovina, vedovine, vedovo « vedrà » vedrai, vedranno, vedrebbe, vedrebbero, vedrei, vedremmo, vedremo |
Parole di cinque lettere: vasti, vasto, vecce « vedrà » vedrò, vegan, vegli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): caposquadra, mezzadra, efedra, diedra, puledra, esedra, cattedra « vedrà (ardev) » intravedrà, stravedrà, rivedrà, idra, chelidra, anidra, clessidra |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |