Forma verbale |
Rivedrà è una forma del verbo rivedere (terza persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di rivedere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Rivarcherà, Rivedibilità « * » Rivelabilità, Rivelerà] |
Informazioni di base |
La parola rivedrà è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ardevi). Divisione in sillabe: ri-ve-drà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rivedrà per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — E tu ammetteresti che la Rosita l'avrebbe abbandonata, José? Oh no! Un baleniere non lascia la preda e la cerca fino a che non l'ha trovata. — Una burrasca può aver costretto Alonzo a doppiare il Capo Horn e tu sai che laggiù scoppiano di frequente e con una violenza terribile. Suvvia, Pardoe, non ti disperare ancora. — Il vecchio scrollò tristamente il capo, poi disse con voce sorda: — Il mio cuore mi dice che una disgrazia è toccata alla baleniera di Alonzo Gutierres, e che Mariquita non rivedrà mai più il suo fidanzato. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “So, so. Mio figlio ci ha parlato molto sovente di lei. Ci ha anche riferito di essere stato diverse volte a casa loro, e che i suoi genitori, in varie occasioni, furono pieni con lui di gentili premure. Vuole ringraziarli a nostro nome, quando li rivedrà? Intanto siamo ben lieti di averla qui, a casa nostra. E torni, eh... ritorni pure tutte le volte che ne avrà voglia.” L’onda di Luigi Pirandello (1894): Egli, in fondo, non voleva convenir con se stesso d'essere innamorato della signorina Sarni. «Tra me e lei non c'è stato mai nulla…» E allora si sforzava di pensare ad Agata, come a una persona qualsiasi, per la quale si sentisse soltanto pietà sapendola in condizioni gravi di salute. «Povera signorina!» si diceva «Così buona!… E quell'imbecille che non torna! Se tarda ancora, non la rivedrà…» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rivedrà |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rivedrò, riverrà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riveda. Altri scarti con resto non consecutivo: riva, rida, idra, veda, vera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rivedrai. |
Parole con "rivedrà" |
Iniziano con "rivedra": rivedrai, rivedranno. |
Parole contenute in "rivedra" |
rive, vedrà. Contenute all'inverso: evi, arde, devi, ardevi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rivedrà" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivela/ladra, riveda/ara, rivede/era, rivedeste/estera, rivedete/etera, rivedevi/evira, rivedi/ira, rivedo/ora, rivedono/onora. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rivedrà" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivedessi/isserà. |
Usando "rivedrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ardevamo = riamo; * ardeide = rivide; * ardeidi = rividi; * arano = rivedano; * ariamo = rivediamo; * ariate = rivediate; * arresti = rivedresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rivedrà" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/vedrai. |
Usando "rivedrà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivedremo * = remora; * ladra = rivela; rivedreste * = resterà; * etera = rivedete; * evira = rivedevi; * onora = rivedono; * estera = rivedeste; * remora = rivedremo; * resterà = rivedreste. |
Sciarade incatenate |
La parola "rivedrà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rive+vedrà. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rivedrà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ne = rivenderà; * nei = rivenderai; * nel = rivenderla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li rivedono i correttori, Lo rivediamo spesso alla moviola, Di solito sono rivedute e corrette, Così sono i testi che sono stati riveduti e corretti, Riveduto e corretto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rivediamo, rivediate, rivedibile, rivedibili, rivedibilità, rivedo, rivedono « rivedrà » rivedrai, rivedranno, rivedrebbe, rivedrebbero, rivedrei, rivedremmo, rivedremo |
Parole di sette lettere: rivarca, rivarcò, rivarco « rivedrà » rivedrò, rivelai, rivenda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diedra, puledra, esedra, cattedra, vedrà, intravedrà, stravedrà « rivedrà (ardevir) » idra, chelidra, anidra, clessidra, andrà, fiandra, poliandra |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |