Forma verbale |
Urlante è una forma del verbo urlare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di urlare. |
Aggettivo |
Urlante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: urlante (femminile singolare); urlanti (maschile plurale); urlanti (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola urlante è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ur-làn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con urlante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'altra vita di Ada Negri (1917): Due sole volte ricadde nella crisi urlante: e fu quando Bernardone, grave e compunto nel rosso faccione bitorzoluto, venne a vederla, nella casa di cura. I medici compresero; e, con persuasive parole, convinsero l'uomo a non più ritornare. Egli, forse, non chiedeva di meglio; e disparve dalla vita estatica dell'inferma. La Storia di Elsa Morante (1974): Su una sedia, c'era un pallone da football! E sul tavolino, fra quinterni di libri scolastici (maltrattati e mortificati orrendamente, da sembrare rimasugli dei topi) si ammucchiavano altri giornaletti sportivi, rotocalchi e fumetti d'avventure; un romanzo del brivido, recante in copertina una signora seminuda, urlante e minacciata da una manona scimmiesca; e un album con figure di pellirosse. Inoltre: un fez d'avanguardista; un fonografo a manovella con qualche disco alla rinfusa; e un meccanismo di struttura complicata e imprecisa, in cui si riconoscevano, fra l'altro, i pezzi di un motorino. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Non avrebbe mai dimenticato una sera d'inverno che il padre la condusse in Laterano, con suo fratello José e il cugino Miguelzinho. Vento pungente scoteva le cime oscure degli alberi intorno la gran piazza sterrata, zeppa di folla urlante nei tabarri. Le torce nella loggia centrale della basilica si scarmigliavano alle raffiche, sommovendo di bagliori e d'ombre il popolo di statue che incombeva dal frontone. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per urlante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: orlante, urlanti, urlaste, urtante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: urlate. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ulne. Altri scarti con resto non consecutivo: urne, unte, rane, rate, lane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: burlante. |
Parole con "urlante" |
Finiscono con "urlante": burlante, riurlante. |
Parole contenute in "urlante" |
url, ante, urla. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "urlante" si può ottenere dalle seguenti coppie: urbe/belante, urca/calante, urga/galante, urge/gelante, urina/inalante, urlasti/stinte, urlata/tante, urlati/tinte, urlato/tonte, urlavi/vinte, urlando/dote. |
Usando "urlante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tau * = tarlante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "urlante" si può ottenere dalle seguenti coppie: urlava/avallante, urta/atlante. |
Usando "urlante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perù * = pelante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "urlante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * belante = urbe; * calante = urca; * galante = urga; * gelante = urge; * inalante = urina; * tinte = urlati; * tonte = urlato; * vinte = urlavi; * dote = urlando; * stinte = urlasti. |
Sciarade e composizione |
"urlante" è formata da: url+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "urlante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: urla+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'urlano i tifosi inglesi, Si lancia urlando, Lo è il dolore che fa urlare, Può far male dopo che si urla troppo, La scimmia urlatrice del Sudamerica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Urlante - Part. pres. di URLARE. Che urla. Virg. Ululantes lupi. Ov. Pist. 48. (C) La savia vecchia turò la bocca a me urlante. [G.M.] Urlante e piangente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: urla, urlacci, urlaccio, urlai, urlammo, urlando, urlano « urlante » urlanti, urlare, urlarono, urlasse, urlassero, urlassi, urlassimo |
Parole di sette lettere: urlacci, urlammo, urlando « urlante » urlanti, urlasse, urlassi |
Lista Aggettivi: urico, urinario « urlante » urlato, urticante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): altoparlante, sparlante, tarlante, smerlante, imperlante, zirlante, orlante « urlante (etnalru) » burlante, riurlante, traslante, atlante, affabulante, confabulante, ambulante |
Indice parole che: iniziano con U, con UR, parole che iniziano con URL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |