Forma verbale |
Ricordai è una forma del verbo ricordare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ricordare. |
Informazioni di base |
La parola ricordai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ri-cor-dà-i. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricordai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Non ricordai che v'erano altri assiomi di Giovanni che dicevano il contrario e m'attaccai a quello. Già a qualche cosa dovevo pure attaccarmi. Feci il proposito ferreo di non movermi finché non avessi appreso che qualche cosa di nuovo avesse fatto evolvere il mio affare in mio favore. E ne ebbi tale danno che forse per questo, in seguito, nessun mio proposito m'accompagnò per tanto tempo. Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): Io l'afferrai alla vita, le caddi in ginocchio, le baciai le mani, dicendole tutta la stoltezza della sua paura. Parlai, parlai, parlai. Le tenni il linguaggio dell'amore, della speranza, del comando, della preghiera, della fede, del perdono; le ricordai il passato, la feci libera dell'avvenire, le dissi che volevo uccidermi…. Ella si scosse. Ancora una volta, avevo vinto. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Io sono scemo, dicevo, da ventanni me ne sto via e questi paesi mi aspettano. Mi ricordai la delusione ch'era stata camminare la prima volta per le strade di Genova - ci camminavo nel mezzo e cercavo un po' d'erba. C'era il porto, questo sì, c'erano le facce delle ragazze, c'erano i negozi e le banche, ma un canneto, un odor di fascina, un pezzo di vigna, dov'erano? Anche la storia della luna e dei falò la sapevo. Soltanto, m'ero accorto, che non sapevo più di saperla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricordai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ricordi, ricorda. Altri scarti con resto non consecutivo: rioda, riodi, ridai, rida, ridi, riai, rodai, roda, rodi, icori, cora, cori, coda, ordì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ricordali, ricordami, ricordati, ricordavi. |
Parole contenute in "ricordai" |
dai, orda, corda, cordai, ricorda. |
Incastri |
Si può ottenere da rii e corda (RIcordaI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricordai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolo/lordai, ricorri/ridai, ricorro/rodai, ricorse/sedai. |
Usando "ricordai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borico * = bordai; carico * = cardai; corico * = cordai; torico * = tordai; scarico * = scardai; acri * = accordai; * ila = ricordala; * ile = ricordale; * ili = ricordali; * ilo = ricordalo; * ire = ricordare; * aiata = ricordata; * aiate = ricordate; * ito = ricordato; * iva = ricordava; * ivi = ricordavi; * irti = ricordarti; * issi = ricordassi; * ivano = ricordavano; * ivate = ricordavate; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ricordai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ari/cordaia, eri/cordaie, ori/cordaio. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricordai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricordo/aio, carico/cardai, scarico/scardai, borico/bordai, corico/cordai, torico/tordai. |
Usando "ricordai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridai = ricorri; * rodai = ricorro; * sedai = ricorse; scardai * = scarico; * lei = ricordale; * noi = ricordano; * rei = ricordare; * voi = ricordavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricordai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricorda+dai, ricorda+cordai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ricordai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rioda/cri, riodi/cra, rida/cori, ridi/cora. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si ricorda con Athos e Porthos, Ricoprono il serpente, Si sfoglia ricordando, Minuscole particelle che ricordano Leibniz, Gli ascendenti che si possono solo ricordare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricoprivo, ricopro, ricoprono, ricorda, ricordabile, ricordabili, ricordaglielo « ricordai » ricordala, ricordale, ricordali, ricordalo, ricordami, ricordammo, ricordando |
Parole di otto lettere: ricopiai, ricopino, ricoprii « ricordai » ricorica, ricorico, ricoricò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbordai, debordai, trasbordai, cordai, accordai, riaccordai, raccordai « ricordai (iadrocir) » concordai, scordai, discordai, lordai, assordai, tordai, collaudai |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |