Forma verbale |
Ricordammo è una forma del verbo ricordare (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ricordare. |
Informazioni di base |
La parola ricordammo è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricordammo per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guido l'aveva fatta sedere ed essa modestamente guardava la punta del proprio ombrellino o più probabilmente il proprio stivaletto verniciato. Quand'egli le parlò, essa levò rapidamente gli occhi e glieli rivolse sulla faccia così luminosi, che il mio povero principale fu proprio abbattuto. Era vestita modestamente, ma ciò non le giovava perché ogni modestia sul suo corpo s'annullava. Solo gli stivaletti erano di lusso e ricordammo un po' la carta bianchissima che Velasquez metteva sotto ai piedi dei suoi modelli. Anche Velasquez, per staccare Carmen dall'ambiente, l'avrebbe poggiata sul nero di lacca. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Ci ricordammo allora del camion che doveva ricondurci a Fontamara e ci recammo alla rimessa indicataci dal conducente come luogo d'incontro, per il ritorno. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Noi della Muhmmeenuh scoprimmo che la carne di talpone era non solo commestibile, ma per di più ottima quando, qualche mese dopo, ci ricordammo che avevamo messo i corpi dei talponi uccisi e di altri morti nella confusione, in stasi. Ci consultammo e chiedemmo cosa farne al primo rappresentante della razza che trovammo. E ci fu risposto che potevamo farne ciò che volevamo, anche mangiarli, dato che i corpi singoli e separati dall'entità erano a tutti gli effetti corpi di animali. Così facemmo, in un banchetto in memoria dei morti in quell'occasione. C'è uno strano brivido a mangiare carne di talpone, perché se è vero che sono animali, è anche vero che non lo sono... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricordammo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricordo, ricamo, rioda, riodo, rida, rido, riamo, rimo, rodammo, roda, rodo, ramo, cora, cormo, coro, coda, como, damo. |
Parole contenute in "ricordammo" |
orda, corda, ricorda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricordammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolo/lordammo, ricorro/rodammo, ricorse/sedammo, ricordami/mimmo, ricordaste/stemmo. |
Usando "ricordammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borico * = bordammo; scarico * = scardammo; acri * = accordammo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricordammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarico/scardammo, borico/bordammo. |
Usando "ricordammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricordami * = mimmo; * rodammo = ricorro; * sedammo = ricorse; scardammo * = scarico; * stemmo = ricordaste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si sfoglia ricordando, L'isola che ci ricorda una croce, Ricoprono molti tetti delle case, Ricordare con desiderio doloroso, Deve ricordarle lo storico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ricordaglielo, ricordai, ricordala, ricordale, ricordali, ricordalo, ricordami « ricordammo » ricordando, ricordandoci, ricordandomi, ricordandone, ricordandosi, ricordandoti, ricordandovi |
Parole di dieci lettere: ricoprissi, ricopriste, ricopristi « ricordammo » ricordando, ricordante, ricordanti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciabordammo, abbordammo, debordammo, trasbordammo, accordammo, riaccordammo, raccordammo « ricordammo (ommadrocir) » concordammo, scordammo, discordammo, lordammo, assordammo, collaudammo, defraudammo |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |