Forma verbale |
Accordai è una forma del verbo accordare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di accordare. |
Informazioni di base |
La parola accordai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Col padre di Teresina m'accordai facilmente per le rose. Mi permetteva di tagliarne quante volevo eppoi non si avrebbe litigato per il prezzo. Egli voleva subito ritornare al lavoro mentre io m'accingevo di mettermi sulla via del ritorno, ma poi si pentì e mi corse dietro. Raggiuntomi, a voce molto bassa, mi domandò: — Lei non ha sentito niente? Dicono sia scoppiata la guerra. Addio! di Neera (1897): Alto, biondo, un po' calvo, di nobili maniere, simpatico, meritava l'attenzione di una fanciulla da marito — ed io gliel'accordai non appena mi accorsi che egli l'implorava. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Accordai la chitarra, appena appena; e incominciai con tutta la mia passione: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accordai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accorpai. Con il cambio di doppia si ha: abbordai, assordai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: accodai, accordi, accorda. Altri scarti con resto non consecutivo: accoda, accodi, acca, acori, acri, arda, ardi, arai, cora, cori, coda, ordì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accordati, accordavi, raccordai. |
Parole con "accordai" |
Finiscono con "accordai": raccordai, riaccordai. |
Parole contenute in "accordai" |
dai, orda, corda, cordai, accorda. Contenute all'inverso: rocca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accordai" si può ottenere dalle seguenti coppie: acri/ricordai, accorri/ridai, accorro/rodai, accorse/sedai. |
Usando "accordai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = accordare; * aiata = accordata; * aiate = accordate; * ito = accordato; * iva = accordava; * ivi = accordavi; * irti = accordarti; * issi = accordassi; * ivano = accordavano; * ivate = accordavate; * isserò = accordassero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accordai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barocca * = badai; conca * = concordai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accordai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ace/cordaie, accordo/aio. |
Usando "accordai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridai = accorri; * rodai = accorro; * sedai = accorse; * noi = accordano; * rei = accordare; * voi = accordavo; rii * = riaccorda. |
Sciarade incatenate |
La parola "accordai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accorda+dai, accorda+cordai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accordai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acca/ordì, acri/coda. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La nota che accorda, Le accorciò la Quant, Un medico specialista popolarmente accorciato, Dà la nota per... accordarsi, Accorciati a colpi di cesoia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accorcino, accorciò, accorcio, accorda, accordabile, accordabili, accordabilmente « accordai » accordammo, accordando, accordandoci, accordandomi, accordandosi, accordandoti, accordandovi |
Parole di otto lettere: accorcia, accorciò, accorcio « accordai » accorpai, accostai, accozzai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): azzardai, bordai, sciabordai, abbordai, debordai, trasbordai, cordai « accordai (iadrocca) » riaccordai, raccordai, ricordai, concordai, scordai, discordai, lordai |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |