Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ricorda |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricordi, ricordo, ricorra, rimorda. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bicordi, bicordo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rioda, rida, roda, cora, coda. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricordai. |
Parole con "ricorda" |
Iniziano con "ricorda": ricordai, ricordala, ricordale, ricordali, ricordalo, ricordami, ricordano, ricordare, ricordata, ricordate, ricordati, ricordato, ricordava, ricordavi, ricordavo, ricordammo, ricordando, ricordante, ricordanti, ricordarci, ricordarla, ricordarle, ricordarli, ricordarlo, ricordarmi, ricordarne, ricordarsi, ricordarti, ricordarvi, ricordasse, ... |
»» Vedi parole che contengono ricorda per la lista completa |
Parole contenute in "ricorda" |
orda, corda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricorda" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricolo/lorda, ricorra/rada, ricorri/rida, ricorro/roda, ricorse/seda, ricorso/soda. |
Usando "ricorda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cordame = rime; * cordami = rimi; borico * = borda; carico * = carda; corico * = corda; scarico * = scarda; acri * = accorda; * darà = ricorra; * dare = ricorre; * darò = ricorro; * aera = ricorderà; * aero = ricorderò; * dadini = ricordini; * dadino = ricordino; * darete = ricorrete; * aerai = ricorderai; * aerei = ricorderei; * aiate = ricordiate; * daremmo = ricorremmo; * dareste = ricorreste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricorda" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorica/acida, ricorra/arda, ricorro/orda. |
Usando "ricorda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adoni = ricoroni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ricorda" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceri/cordace, ieri/cordaie, meri/cordame, miri/cordami, tari/cordata, teri/cordate, tiri/cordati, tori/cordato. |
Usando "ricorda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cordace * = ceri; cordaie * = ieri; cordame * = meri; cordami * = miri; * ceri = cordace; * ieri = cordaie; * meri = cordame; * miri = cordami; * tari = cordata; * teri = cordate; * tiri = cordati; * tori = cordato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricorda" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/cordai, rime/cordame, rimi/cordami, rita/cordata, riti/cordati, rito/cordato, ricorra/darà, ricorre/dare, ricorremmo/daremmo, ricorreste/dareste, ricorresti/daresti, ricorrete/darete, ricorro/darò, carico/carda, scarico/scarda, borico/borda, corico/corda. |
Usando "ricorda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricordini = dadini; * rada = ricorra; * rida = ricorri; * roda = ricorro; * seda = ricorse; * soda = ricorso; scarda * = scarico; * alea = ricordale; * anoa = ricordano; * area = ricordare; * atea = ricordate; * inia = ricordini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ricorda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = ricorderai; * acre = riaccordare; * aceri = riaccorderai. |