Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pacate, pagaie, pagane, pagare, pagata, pagati, pagato, paiate, palate, panate, parate, patate, vagate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vagata, vagati, vagato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agate. Altri scarti con resto non consecutivo: paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pagante, pagaste, piagate. |
Parole con "pagate" |
Finiscono con "pagate": appagate, ripagate, malpagate, prepagate, propagate, inappagate, strapagate, sottopagate, superpagate. |
Parole contenute in "pagate" |
agà, paga, agate. Contenute all'inverso: eta, gap, tag. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha PAGAToriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pale/legate, pane/negate, pare/regate, pari/rigate, pagai/aiate, pagare/areate, pagarmi/armiate, paggetti/gettiate, pagamenti/mentite, pagana/nate, pagano/note, pagare/rete, pagava/vate, pagavi/vite. |
Usando "pagate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpa * = argate; nepa * = negate; * atelia = paglia; * atelie = paglie; ripa * = rigate; * tendo = pagando; * tenti = paganti; * terne = pagarne; * tersi = pagarsi; * tesse = pagasse; * tessi = pagassi; * teste = pagaste; * testi = pagasti; tarpa * = targate; * teiera = pagaierà; * tessero = pagassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pagate" si può ottenere dalle seguenti coppie: paella/allegate, para/argate, pagella/alleate, paginetta/atteniate, pagri/irate, pagro/orate, pagana/ante, pagane/ente, pagano/onte, pagare/erte. |
Usando "pagate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = pagana; * etino = pagaino; * ettore = pagatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pagate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripaga/teri. |
Usando "pagate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ripaga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pagate" si può ottenere dalle seguenti coppie: paga/atea, paglia/atelia, paglie/atelie, pago/ateo, pagaierà/teiera, pagando/tendo, paganti/tenti, pagarne/terne, pagarsi/tersi, pagasse/tesse, pagassero/tessero, pagassi/tessi, pagaste/teste, pagasti/testi. |
Usando "pagate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argate * = arpa; negate * = nepa; * legate = pale; * negate = pane; * regate = pare; * rigate = pari; rigate * = ripa; targate * = tarpa; * note = pagano; * areate = pagare; * vite = pagavi; * armiate = pagarmi; * torite = pagatori; * gettiate = paggetti; * mentite = pagamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "pagate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paga+agate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pagate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = piagante; * li = plagiate; * iva = piagavate; * regi = pareggiate; * resi = presagiate; riva * = ripagavate; prova * = propagavate; rimini * = rimpaginiate; rimini * = rimpiangiate; sparli * = sparpagliate. |