Forma verbale |
Pagato è una forma del verbo pagare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di pagare. |
Aggettivo |
Pagato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pagata (femminile singolare); pagati (maschile plurale); pagate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pagato (assoldato, estinto, saldato, comprato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
conto (20%), saldato (12%), debito (8%), fattura (3%), finalmente (2%), stipendio (2%), prezzo (2%), soldi (2%), lavoro (2%), contanti (2%), bene (2%), caro (2%), retribuito (2%), remunerato (2%), pegno (2%), liquidato (2%), male (2%), comprato (2%), rimborsato (2%). Vedi anche: Parole associate a pagato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola pagato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pa-gà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con pagato e canzoni con pagato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): La morte di don Peppino fu il prezzo pagato alla pace tra i clan. Anche la sentenza fa riferimento a questa ipotesi. Tra i due gruppi in lotta si doveva trovare un accordo, e questo forse è stato siglato sulla carne di don Peppino. Come un capro espiatorio sacrificato. Eliminarlo significava risolvere un problema per tutte le famiglie e al contempo distogliere l'attenzione delle indagini dai loro affari. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mia madre era a Grana in quel periodo, così passai più di un mese da solo nel vecchio appartamento, di giorno a girare gli uffici dei produttori con cui lavoravo, di sera a osservare il traffico dalla finestra, immaginando il fiume esangue sepolto sotto il viale. Non c'era niente che mi appartenesse, niente a cui sentissi di appartenere. Cercavo di farmi produrre una serie di documentari sull'Himalaya che mi avrebbe tenuto lontano per molto tempo. Mi ci vollero un mucchio di appuntamenti a vuoto prima di trovare qualcuno disposto a darmi fiducia; alla fine ottenni una somma con cui mi sarei pagato il viaggio e poco altro, ma mi bastava. La Storia di Elsa Morante (1974): «E che dirà adesso il sor Giuseppe, che t'aveva pure pagato per badare a loro!» strillavano i presenti contro Ulì, la quale, allo spettacolo della coppietta assassinata, singhiozzava inconsolabile. Frattanto Useppe, dinanzi a quei mazzetti di piume spente e sanguinose, s'era fatto pallido e gli tremava il mento: «A' mà, non volano più?» ripeteva piano, mentre Ida lo scansava via di là, verso il loro angolo, «non volano più, a' mà? non volano più!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pacato, pagaio, pagano, pagata, pagate, pagati, pagavo, palato, panato, papato, parato, vagato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: vagata, vagate, vagati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pago. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: piagato. |
Parole con "pagato" |
Iniziano con "pagato": pagatore, pagatori, pagatoria, pagatorie. |
Finiscono con "pagato": appagato, ripagato, malpagato, prepagato, propagato, inappagato, strapagato, sottopagato, superpagato. |
Contengono "pagato": propagatore, propagatori. |
»» Vedi parole che contengono pagato per la lista completa |
Parole contenute in "pagato" |
agà, paga. Contenute all'inverso: gap, tag. |
Incastri |
Inserito nella parola prore dà PROpagatoRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pale/legato, pane/negato, pari/rigato, pagare/areato, pagai/ito, pagaia/iato, pagamenti/mentito, pagana/nato, pagano/noto, pagavi/vito, pagavo/voto. |
Usando "pagato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: propaga * = proto; arpa * = argato; dopa * = dogato; nepa * = negato; * toni = pagani; * tono = pagano; ripa * = rigato; strapaga * = strato; * tondo = pagando; * tonte = pagante; * tonti = paganti; * torci = pagarci; * torsi = pagarsi; * torti = pagarti; * torvi = pagarvi; * tosse = pagasse; * tossi = pagassi; * toste = pagaste; * tosti = pagasti; tarpa * = targato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pagato" si può ottenere dalle seguenti coppie: paella/allegato, para/argato, pagella/alleato, pagri/irato, pagare/erto. |
Usando "pagato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = pagare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pagato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripaga/tori. |
Usando "pagato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ripaga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pagato" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagando/tondo, pagani/toni, pagano/tono, pagante/tonte, paganti/tonti, pagarci/torci, pagarsi/torsi, pagarti/torti, pagarvi/torvi, pagasse/tosse, pagassi/tossi, pagaste/toste, pagasti/tosti. |
Usando "pagato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argato * = arpa; dogato * = dopa; negato * = nepa; * legato = pale; * negato = pane; * rigato = pari; rigato * = ripa; targato * = tarpa; * noto = pagano; * areato = pagare; * vito = pagavi; * voto = pagavo; rito * = ripaga; proto * = propaga; * mentito = pagamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pagato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = plagiato; * regi = pareggiato; * lire = plagiatore; sparli * = sparpagliato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pagato - Part. pass. Da PAGARE. Buon. Fier. 3. 1. 11. (C) E lo scotto aggiustar pagato scarso, O del tutto frodato. [Tor.] Rondin. Descr. Cont. 65. Per ogni strada si deputarono due pagati, i quali portassero l'acqua a quelli che non avevano pozzo in casa, acciocchè non uscissero per alcuna cagione.
[Cont.] Chiamarsi pagato. Ric. Fam. Sen. Arch. St. It. App. 20. 31. Da gennaio in drieto, com'è scritto di sopra, (Lambertino) si è chiamato pagato da Matasala per la quarta parte de le piscioni di Val di Montone. E 20. 59. Si chiamò pagato; e apparne carta per mano sere Arrigo not. È pagato l'oste, vale Ognuno ha avuto il suo dovere. V. OSTE, § 2. T. Prov. Tosc. 75 Que' consigli son sprezzati che son chiesti e ben pagati. 2. T. Fig. Pagato di tutti i suoi incomodi. Docum. fior. del 1497. Pagato d'ingratitudine. 3. Aggiunto di Chi ha la paga. Serd. Stor. 3. 85. (C) Aveva… scomparlite molte compagnie di soldati pagati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pagassi, pagassimo, pagaste, pagasti, pagata, pagate, pagati « pagato » pagatore, pagatori, pagatoria, pagatorie, pagatrice, pagatrici, pagava |
Parole di sei lettere: pagata, pagate, pagati « pagato » pagava, pagavi, pagavo |
Lista Aggettivi: pagano, pagante « pagato » pagatore, pago |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tartufato, stufato, indagato, piagato, impelagato, dilagato, allagato « pagato (otagap) » strapagato, prepagato, ripagato, malpagato, propagato, sottopagato, appagato |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |