Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contanti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantanti, cintanti, conianti, contante, contasti, contatti, contenti, costanti, montanti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: montante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cotanti, contati. Altri scarti con resto non consecutivo: contai, conti, conati, coni, cotti, coti, canti, cani, ontani, nani, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scontanti. |
Parole con "contanti" |
Finiscono con "contanti": scontanti, ricontanti, raccontanti, rendicontanti. |
Parole contenute in "contanti" |
con, tan, onta, conta, tanti. |
Incastri |
Si può ottenere da conti e tan (CONtanTI). |
Inserendo al suo interno sta si ha CONstaTANTI; con agi si ha CONTagiANTI; con mina si ha CONTAminaNTI; con rari si ha CONTrariANTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/cantanti, coese/esentanti, como/montanti, copia/piantanti, corica/ricantanti, corico/ricontanti, conci/citanti, condisse/dissetanti, consegui/seguitanti, contras/rasanti, contagerò/geronti, contamina/minanti, contaste/stenti, contasti/stinti, contata/tanti, contate/tenti, contati/tinti, contato/tonti, contava/vanti, contavi/vinti, contando/doti. |
Usando "contanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = cantanti; * tantinette = connette; * tantinetti = connetti; * tantinetto = connetto; * antirollante = controllante; * antirollanti = controllanti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: conia/aitanti, contavo/ovattanti, contro/oranti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: connette/tantinette, connetti/tantinetti, connetto/tantinetto, controllante/antirollante, controllanti/antirollanti. |
Usando "contanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esentanti = coese; * citanti = conci; * piantanti = copia; * ricantanti = corica; * tenti = contate; * tinti = contati; * tonti = contato; * vinti = contavi; * dissetanti = condisse; * seguitanti = consegui; * doti = contando; * stenti = contaste; * stinti = contasti; * geronti = contagerò. |
Sciarade e composizione |
"contanti" è formata da: con+tanti. |
Sciarade incatenate |
La parola "contanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conta+tanti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "contanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * re = contraenti; * mia = contaminati; sten * = scontentanti. |