Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pagatori, paratore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pagate, pagare, pago, paté, pare, agate, agre, atre, gare, gore. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pagatorie. |
Parole con "pagatore" |
Finiscono con "pagatore": propagatore. |
Parole contenute in "pagatore" |
agà, ore, paga, pagato. Contenute all'inverso: ero, gap, tag, rota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: pale/legatore, pane/negatore, pari/rigatore, paro/rogatore, pagavi/aviatore, pagamenti/mentitore, pagani/nitore, pagare/retore. |
Usando "pagatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: appagato * = apre; propagato * = prore; * torere = pagare; nepa * = negatore; ripa * = rigatore. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pagatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagro/oratore, pagata/attore, pagate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pagatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripaga/toreri. |
Usando "pagatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toreri * = ripaga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pagatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagare/torere. |
Usando "pagatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negatore * = nepa; * legatore = pale; * negatore = pane; * rigatore = pari; * rogatore = paro; rigatore * = ripa; * nitore = pagani; * retore = pagare; * aviatore = pagavi; apre * = appagato; * mentitore = pagamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "pagatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pagato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pagatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pago/atre. |
Intrecciando le lettere di "pagatore" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = plagiatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Guarentire, Garantire, Assicurare, Far sicurtà, Star mallevadore, Star pagatore - Guarentire, e più comunemente Garantire, lo vedemmo nell'articolo precedente in Guarentigia. - L'Assicurare è fornire a chi presta denari, o vende un podere, la certezza materiale che sarà pagato, dandogli o pegno, o ipoteca, ecc. - Far sicurtà, Star mallevadore, Star pagatore, vagliono tutte e tre il promettere per altrui, che, se non soddisfà al suo debito, sarà esso pagato da noi. La differenza sta, più che altro, nel modo. - Far sicurtà può essere a voce, con promessa formale. - Star mallevadore si fa per atto pubblico. - Star pagatore è lo stesso, se non quanto è di maggiore efficacia. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pagatore - Verb. m. di PAGARE. Chi o Che paga. In senso gen. Pacator, Sen. e Sil. – Bocc. Nov. 10. g. 10. (C) Alla qual cosa fare nè a voi pagatore, nè a me borsa bisognerà, nè somiere. Lor. Med. Land. 3 106 Se egli è benigno e pio, Deh non esser sì tristo pagatore.
Prov. Dal mal pagatore o aceto o cercone; e vale che Dai cattivi pagatori, o che pagano con istento si dee pigliare qualsisia cosa. M. V. 9. 97. cit. in PAGAMENTO. (C)
T. Prov. Tosc. 106. Buon pagatore, dell'altrui borsa è signore. E 92. Chi dà a' cattivi pagatori, bestemmia il suo. Bart. Dan. Cin. 43. l più acciabattati (lavori) sono i condotti in servigio de' grandi, conciosiachè essi appunto sieno i peggior pagatori.
2. T. Tit. d'uff. pubbl. per pagare regolarm. da parte del gov. secondo le consuetudini, o gli ordini. Pagatore generale delle spese dello Stato. – Pagatore dell'esercito. [L.B.] Come agg. In ogni reggimento Ufficial pagatore.
[Cont.] Cr. B. Naut. med. I. 91. Terzo è il pagatore, quale conforme a' mandati che fa il proveditore, sottoscritti dal generale, paga le robe compre, e soldi de' naviganti. Pant. Arm. nav. 107. Il pagatore deve parimente esser buono abachista, e pratico di libri doppii.
3. † Per Mallevadore. T. Prov. Tosc. 93. Chi entra mallevadore, entra pagatore. = Liv. Dec. 2. (C) Piacque a' padri ch'e' desse pagatore, e ciascuno de' mallevadori s'obbligò di pagare. [Cont.] Bandi Lucch. 127. Neuna persona possa… stare pagatore nè mallevadore a neuna persona per alcuna quantità di pecunia, od altre cose, per cagion di giuoco. = Vit. SS. Pad. 2. 334. (C) I decreti della santa Chiesa comandano, che niuna meretrice sia battezzata, se prima non dà pagatori di non tornare più al peccato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.