Forma verbale |
Comprato è una forma del verbo comprare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di comprare. |
Informazioni di base |
La parola comprato è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-prà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comprato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio sorrise. Quel siracusano aveva un'intelligenza e un acume che andavano ben oltre quanto desse a vedere, forse perché non voleva attirare più guai di quelli in cui già si trovava: era risaputo che l'oligarchia romana preferiva circondarsi di servi robusti e pronti a obbedire a qualsiasi ordine. Del resto, Versilio era stato comprato da sua madre non per aiutarlo nelle incombenze domestiche, ma come schiavo-tutore, una sorta di guida spirituale nel vasto mondo dell'istruzione in cui Publio si era tuffato qualche anno prima... un tempo che adesso gli sembrava lontano secoli. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Anna consigliava Rebecca e Masa come dovevano educare Ghìsola: era, però, una bontà da padrona; perché così anche lei dipendeva di più dalla sua volontà. Benché, le avesse da vero certi riguardi delicati, come quando diceva a Masa che non la facesse lavorare troppo; e come quando, per capo d'anno, pensava sempre a regalarle un vestituccio nuovo, comprato su quei barroccini di merciai che si fermavano all'uscio della trattoria. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Quando è stata abbastanza grande, ho comprato una togna di sughero per insegnarle a pescare; era un semplice filo con un amo piombato alla fine. Ho fermato la barca in un posto che ritenevo idoneo, ho buttato l'ancora e siamo rimasti in silenzio ad attendere che un pesce abboccasse. Amy aveva lo sguardo scintillante e tutto il suo corpo mostrava un'eccitazione contenuta. Quando finalmente abbiamo tirato su un sarago che si dimenava forsennatamente tutto è cambiato, vedendo l'amo con il sangue nella bocca e la disperazione nei suoi occhi, si è tirata indietro terrorizzata da quel corpo guizzante. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comprano, comprata, comprate, comprati, compravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compro, coma, como, copra, copro, copto, cora, corto, coro, opto, orto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: comparato, comperato. |
Parole con "comprato" |
Iniziano con "comprato": compratore, compratori. |
Finiscono con "comprato": ricomprato. |
Parole contenute in "comprato" |
prato, compra. Contenute all'inverso: tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprato" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomprato, cote/temprato, compatti/attirato, compi/irato, compite/iterato, compone/onerato, comprimi/rimirato, comprare/areato, compri/iato, comprai/ito, comprano/noto, compravi/vito, compravo/voto. |
Usando "comprato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = comprano; * tondo = comprando; * tonte = comprante; * tonti = compranti; * torci = comprarci; * torsi = comprarsi; * torti = comprarti; * torvi = comprarvi; * tosse = comprasse; * tossi = comprassi; * toste = compraste; * tosti = comprasti; * orice = compratrice; * orici = compratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comprato" si può ottenere dalle seguenti coppie: competi/iterato, comprerà/areato, comprare/erto. |
Usando "comprato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otaria = compia; * otarie = compie; * otre = comprare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comprato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricompra/tori. |
Usando "comprato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ricompra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comprato" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprando/tondo, comprano/tono, comprante/tonte, compranti/tonti, comprarci/torci, comprarsi/torsi, comprarti/torti, comprarvi/torvi, comprasse/tosse, comprassi/tossi, compraste/toste, comprasti/tosti. |
Usando "comprato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temprato = cote; * iterato = compite; * onerato = compone; * attirato = compatti; * noto = comprano; * areato = comprare; * vito = compravi; * voto = compravo; * rimirato = comprimi; rito * = ricompra; comprimi * = rimirato. |
Sciarade incatenate |
La parola "comprato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compra+prato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comprato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copro/mat. |
Intrecciando le lettere di "comprato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * are = comparatore; * ari = comparatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comprassi, comprassimo, compraste, comprasti, comprata, comprate, comprati « comprato » compratore, compratori, compratrice, compratrici, comprava, compravamo, compravano |
Parole di otto lettere: comprata, comprate, comprati « comprato » comprava, compravi, compravo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semilavorato, rilavorato, divorato, infervorato, prato, temprato, ritemprato « comprato (otarpmoc) » ricomprato, stuprato, barrato, intabarrato, sbarrato, contrasbarrato, autocarrato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |