Forma verbale |
Comperato è una forma del verbo comperare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di comperare. |
Informazioni di base |
La parola comperato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pe-rà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comperato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E attraverso i viali, più rada ma continua, ricominciava la sfilata dei vestiti bianchi femminili. Annina Casale e Caterina Borrelli, che abitavano accanto alla Madonna dell'Aiuto, dopo aver comperato delle paste al Caffè di Napoli e aver bevuto dell'acqua con lo sciroppo d'amarena, per affogare la malinconia, venivano via anch'esse, dicendo insieme dei versi di Aleardo Aleardi, il Monte Circello, dove si parlava di Corradino di Svevia: Un giovinetto pallido e bello.... La biondina di Marco Praga (1893): Quell'angolo, come un salottino non ricco ma civettuolo, introdottosi quasi furtivo in quel tempio severo del lavoro, era Adelina che l'aveva voluto, che l'aveva imposto a suo marito. Aveva comperato essa il divano e le poltroncine, e il tappeto, e un giorno era capitata là con tutta quella roba recata da un operaio della fabbrica: e, tutta sola, mentre Giacomo, sorridendo, disegnava, avea creato quel cantuccio, trasfondendovi un po' della grazia, della allegra civetteria ch'era nella sua persona. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Pensò che non doveva sciuparlo per il servizio di fortezza, nelle notti di guardia, fra le umide mura. Era anche di malaugurio metterlo lassù, per la prima volta, quasi ad ammettere ch'egli non avrebbe avuto occasioni migliori. Pure gli dispiaceva di non farlo vedere in giro e, benché non fosse freddo, volle indossarlo almeno per andare fino dal sarto del reggimento, da cui ne avrebbe comperato un altro di tipo comune. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comperato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comparato, comperano, comperata, comperate, comperavo, cooperato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: comprato. Altri scarti con resto non consecutivo: compero, competo, compra, compro, come, coma, como, coperto, copra, copro, copto, cora, corto, coro, cerato, cera, certo, cero, ceto, omero, operato, opera, opero, opto, orto, mera, mero, meato, pero, peto, prato, erto. |
Parole contenute in "comperato" |
era, per, pera, compera. Contenute all'inverso: are, tar, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comperato" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/imperato, coste/stemperato, cote/temperato, como/operato, competa/tarato, competesse/tesserato, competi/tirato, comperare/areato, comperi/iato, comperai/ito, comperano/noto, comperavi/vito, comperavo/voto. |
Usando "comperato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = comperano; * tondo = comperando; * tonte = comperante; * tosse = comperasse; * tossi = comperassi; * toste = comperaste; * tosti = comperasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comperato" si può ottenere dalle seguenti coppie: commetto/ottemperato, commi/imperato, comoda/adoperato, compere/errato, compererà/areato, comperare/erto. |
Usando "comperato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = comperare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comperato" si può ottenere dalle seguenti coppie: comperando/tondo, comperano/tono, comperante/tonte, comperasse/tosse, comperassi/tossi, comperaste/toste, comperasti/tosti. |
Usando "comperato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temperato = cote; * stemperato = coste; * tarato = competa; * tirato = competi; * noto = comperano; * areato = comperare; * vito = comperavi; * voto = comperavo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comperato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: come/prato, coperto/ma, copto/mera. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il pallino di far compere, Salato per chi compera, Compenso per l'amor proprio, Che compete all'amministrazione finanziaria dello Stato, Ci si rivolge a quello competente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comperassero, comperassi, comperassimo, comperaste, comperasti, comperata, comperate « comperato » comperava, comperavamo, comperavano, comperavate, comperavi, comperavo, compere |
Parole di nove lettere: comperare, comperata, comperate « comperato » comperava, comperavi, comperavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esonerato, remunerato, temperato, contemperato, stemperato, ottemperato, imperato « comperato (otarepmoc) » operato, adoperato, riadoperato, scioperato, rioperato, cooperato, sperperato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |