Forma di un Aggettivo |
"pagane" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo pagano. |
Informazioni di base |
La parola pagane è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pa-gà-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pagane per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): In questo luogo veramente terribile Michele impose di esser venerato, affinché più chiara apparisse a tutti l'onnipotenza divina. Egli scelse due picchi isolati lontani tra loro, sul pescoso Adriatico l'uno e sul desolato oceano l'altro, e volle che lì le divinità pagane che li infestavano fossero cacciate per sempre e si rendesse invece omaggio a Dio e a chi nel Suo santo Nome – Quis ut Deus? – aveva cacciato il serafino ribelle dal Paradiso. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Dimorò a Firenze, dove il principal ramo della sua stirpe continuava a fiorire; ed ebbe a secondo maestro Piero di Cosimo, quel giocondo e facile pittore, forte ed armonioso colorista, che risuscitava liberamente col suo pennello le favole pagane. Questo Giusto fu non volgare artista; ma consumò tutto il suo vigore in vani sforzi per conciliare la primitiva educazione gotica con il recente spirito del Rinascimento. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Certamente, ma non nel modo che spacciano la Chiesa e i suoi teologi, con le loro fantasie pagane, con le loro leggende da donnicciuole! Fuoco materiale, supplizio eterno, visione beatifica... Vi paiono cose serie? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagane |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: padane, pagaie, pagana, pagani, pagano, pagare, pagate, pagine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vagano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pagante, pagarne. |
Parole con "pagane" |
Iniziano con "pagane": paganesca, paganesco, paganesche, paganeschi, paganesimi, paganesimo. |
Finiscono con "pagane": semipagane. |
Contengono "pagane": neopaganesimi, neopaganesimo. |
Parole contenute in "pagane" |
agà, paga. Contenute all'inverso: gap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagane" si può ottenere dalle seguenti coppie: pavé/vegane, pagro/roane, pagaie/iene, pagaio/ione, pagamenti/mentine, pagare/rene, pagata/tane, pagava/vane. |
Usando "pagane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: propaga * = prone; dopa * = dogane; * nere = pagare; * nevi = pagavi; * nevo = pagavo; strapaga * = strane; * nervi = pagarvi; * nessi = pagassi; * nesti = pagasti; * aneliate = pagliate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "pagane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = pagate; * enti = pagati; * ennesimi = paganesimi; * ennesimo = paganesimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pagane" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripaga/neri. |
Usando "pagane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: neri * = ripaga. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pagane" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagliate/aneliate, pagai/nei, pagare/nere, pagarvi/nervi, pagassi/nessi, pagasti/nesti, pagavi/nevi, pagavo/nevo. |
Usando "pagane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dogane * = dopa; pagana * = nane; pagano * = none; * vegane = pavé; * roane = pagro; * iene = pagaie; * ione = pagaio; * rene = pagare; * tee = pagante; * tiè = paganti; prone * = propaga; * mentine = pagamenti; * esimie = paganesimi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pagane" (*) con un'altra parola si può ottenere: * liccio = pagliaccione; prozio * = propagazione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'imperatore che ripristinò il paganesimo, Si estingue solo pagando, Così viene anche definita la religione pagana, Cede in uso temporaneo e a pagamento, Arretrato con i pagamenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pagandola, pagandole, pagandolo, pagandomi, pagandosi, pagandoti, pagandovi « pagane » paganesca, paganesche, paganeschi, paganesco, paganesimi, paganesimo, pagani |
Parole di sei lettere: pagaiò, pagaio, pagana « pagane » pagani, pagano, pagare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): befane, glaucofane, cimofane, profane, tofane, orfane, scorfane « pagane (enagap) » semipagane, vegane, afgane, uligane, zigane, tzigane, salangane |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |