Forma verbale |
Dilagate è una forma del verbo dilagare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dilagare. |
Informazioni di base |
La parola dilagate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dilagate per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): la Russia era amica ma lontana, Napoleone III infido e vicino, e degli insorti di Basilicata e Terra di Lavoro il Gesuita parlava poco perché sotto sotto se ne vergognava. Era necessario, diceva, subire la realtà di questo stato italiano che si formava, ateo e rapace, di queste leggi di espropria e di coscrizione che dal Piemonte sarebbero dilagate sin qui, come il colèra. “Vedrete” fu la sua non originale conclusione “vedrete che non ci lasceranno neanche gli occhi per piangere.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dilagate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dilagare, dilagata, dilagati, dilagato, dilatate, dilavate, divagate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diate, diga, dite, daga, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dilagante, dilagaste. |
Parole contenute in "dilagate" |
agà, ila, agate, dilaga. Contenute all'inverso: ali, eta, gal, tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dilagate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dilato/togate, dilava/vagate, dilavo/vogate, dilagai/aiate, dilagare/areate, dilagano/note, dilagare/rete, dilagava/vate, dilagavi/vite. |
Usando "dilagate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = dilagando; * tenti = dilaganti; * tesse = dilagasse; * tessi = dilagassi; * teste = dilagaste; * testi = dilagasti; impedì * = impelagate; * tessero = dilagassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dilagate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dilagano/onte, dilagare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dilagate" si può ottenere dalle seguenti coppie: dilaga/atea, dilago/ateo, dilagando/tendo, dilaganti/tenti, dilagasse/tesse, dilagassero/tessero, dilagassi/tessi, dilagaste/teste, dilagasti/testi. |
Usando "dilagate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * togate = dilato; * vogate = dilavo; impelagate * = impedì; * note = dilagano; * areate = dilagare; * vite = dilagavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "dilagate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dilaga+agate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Misure igieniche contro il dilagare delle epidemie, La... dilagante forza del vapore, Malattie che dilagano, La malattia che dilaga senza limiti di regione, Tale da ledere la dignità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dilagasse, dilagassero, dilagassi, dilagassimo, dilagaste, dilagasti, dilagata « dilagate » dilagati, dilagato, dilagava, dilagavamo, dilagavano, dilagavate, dilagavi |
Parole di otto lettere: dilagano, dilagare, dilagata « dilagate » dilagati, dilagato, dilagava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gufate, tartufate, stufate, agate, indagate, piagate, impelagate « dilagate (etagalid) » allagate, pagate, strapagate, prepagate, ripagate, malpagate, propagate |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |