Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per musi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fusi, mesi, misi, muli, munì, muri, musa, muse, muso, must, muti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fusa, fuse, fuso, rush. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: usi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mulsi, munsi, musei. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: sumo. |
Parole con "musi" |
Iniziano con "musi": musica, musico, musicò, musini, musino, musiva, musive, musivi, musivo, musicai, musical, musiche, musichi, musicale, musicali, musicano, musicare, musicata, musicate, musicati, musicato, musicava, musicavi, musicavo, musicona, musicone, musicacce, musicammo, musicando, musicante, ... |
Finiscono con "musi": camusi. |
Contengono "musi": capimusica, capomusica, portamusica, etnomusicologia. |
»» Vedi parole che contengono musi per la lista completa |
Parole contenute in "musi" |
usi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ras si ha MUrasSI; con col si ha MUScolI; con tar si ha MUtarSI; con over si ha MUoverSI; con colon si ha MUScolonI; con scolo si ha MUscoloSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "musi" si può ottenere dalle seguenti coppie: muco/cosi, mugolo/golosi, mulatto/lattosi, mule/lesi, muli/lisi, mura/rasi, mure/resi, muri/risi, muro/rosi, muta/tasi, mute/tesi, muti/tisi, muto/tosi. |
Usando "musi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = muli; * silo = mulo; * sire = mure; * sita = muta; * site = mute; * siti = muti; * sito = muto; * situa = mutua; * situi = mutui; * situo = mutuo; * sicché = mucche; * sicosi = mucosi; * sirena = murena; * sirene = murene; * ione = musone; * ioni = musoni; * situai = mutuai; * iacea = musacea; * iacee = musacee; * isola = mussola; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "musi" si può ottenere dalle seguenti coppie: muezzin/nizzesi, muore/erosi, muori/irosi, mura/arsi, murassi/issarsi, mure/ersi, muro/orsi. |
Usando "musi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ischi = muchi; * issino = musino; * istante = mutante; * istanti = mutanti; premium * = premisi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "musi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mucche/sicché, mucosi/sicosi, muli/sili, mulo/silo, mure/sire, murena/sirena, murene/sirene, muta/sita, mute/site, muti/siti, muto/sito, mutua/situa, mutuai/situai, mutuammo/situammo, mutuando/situando, mutuano/situano, mutuante/situante, mutuare/situare, mutuarono/situarono, mutuasse/situasse, mutuassero/situassero... |
Usando "musi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cosi = muco; * lesi = mule; * lisi = muli; * rasi = mura; * resi = mure; * risi = muri; * rosi = muro; * tasi = muta; * tesi = mute; * tosi = muto; * golosi = mugolo; * sicosi = musico; musico * = sicosi; * lattosi = mulatto; * sarei = mussare; * solai = mussola. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "musi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ostro = mostruosi; * onera = musoneria; * onere = musonerie; * arcana = marcusiana; * arcane = marcusiane; * arcani = marcusiani; * arcano = marcusiano; * solere = mussoliere; * stazione = mussitazione; * stazioni = mussitazioni. |