Forma verbale |
Marcito è una forma del verbo marcire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di marcire. |
Aggettivo |
Marcito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: marcita (femminile singolare); marciti (maschile plurale); marcite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di marcito (marcescente, marcio, guastato, putrescente, ...) |
Informazioni di base |
La parola marcito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con marcito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Ognuna di quelle persone aveva un amore marcito da solo nel cuore, come il suo per Mattia. Ognuno aveva avuto paura e molti ne avevano ancora, ma non quando erano lì, in mezzo ad altri che potevano capire, protetti dall'ambiente, come dicevano loro. Parlando con quegli sconosciuti Denis si sentiva meno solo e si domandava quando sarebbe arrivato il suo momento, il giorno in cui avrebbe toccato il fondo e quello in cui avrebbe finalmente tirato il fiato. Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): — Ah, furfante! — gridò Sandy-Hook, vedendo pure che la slitta continuava a fuggire. — Ve l'avevo detto, signori miei, di abbandonare quell'uomo al suo destino. Vedete? Noi per la seconda volta esponiamo la nostra vita per salvarlo, ed il vile fugge lasciandoci nell'imbarazzo. Corpo d'un bufalo marcito, che non si lasci trovare da me! Il crimine di Ada Negri (1917): Dietro il vicolo de' Fabbri, proprio all'entrata del villaggio, stava aggruppato un nodo di casupole lebbrose, con finestrelle scompagnate, con ballatoi di legno marcito, fra un insopportabile odor di stalla e di truogoli. Cristiana infilò un uscio, scese uno scalino e si trovò in una stanza più bassa del livello della via, mobiliata d'un tettuccio, d'un canterano, di due cassapanche e d'un'infinità d'immagini sacre a colori vivissimi. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marcito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farcito, marcato, marcino, marcirò, marcita, marcite, marciti, marcivo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: farcita, farcite, farciti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: marito, marcio. Altri scarti con resto non consecutivo: marco, mario, mari, marò, mito, arco, arto, rito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: marciato. |
Parole contenute in "marcito" |
ito, cito, marci. Contenute all'inverso: cra, ram, tic. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: marisa/risarcito, marre/recito, marta/tacito, marciasse/asseto, marciassi/assito, marciavi/avito, marcii/ito, marcino/noto, marciremo/remoto, marcivi/vito, marcivo/voto. |
Usando "marcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armarci * = arto; sfamarci * = sfato; spalmarci * = spalto; fama * = farcito; * tono = marcino; * torà = marcirà; * toro = marcirò; * citosina = marsina; * citosine = marsine; conformarci * = conforto; * tosca = marcisca; * tosco = marcisco; * tosse = marcisse; * tossi = marcissi; * toste = marciste; * tosti = marcisti; infama * = infarcito; * toscano = marciscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: marce/eccito, marciai/iato, marciarono/onorato, marciassi/issato, marciavi/ivato, marciavo/ovato, marcirà/arto, marcire/erto, marcirò/orto. |
Usando "marcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = marcire; * ottura = marcitura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: marsina/citosina, marsine/citosine, marcino/tono, marcirà/torà, marcirò/toro, marcisca/tosca, marciscano/toscano, marcisco/tosco, marcisse/tosse, marcissi/tossi, marciste/toste, marcisti/tosti. |
Usando "marcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recito = marre; * tacito = marta; arto * = armarci; * noto = marcino; * voto = marcivo; sfato * = sfamarci; * asseto = marciasse; * remoto = marciremo; * turato = marcitura; * ureo = marciture; marisa * = risarcito; spalto * = spalmarci; conforto * = conformarci. |
Sciarade incatenate |
La parola "marcito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marci+ito, marci+cito. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "marcito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ha = marchiato; * are = marciatore; * ari = marciatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così sono detti i Vangeli di Matteo, Marco e Luca, Andare a male, marcire, Il colore del mare al largo, Chi l'ha marcio non ha scusanti, Il monastero della Normandia spesso circondato dalle maree. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Marcio, Putrefatto, Putrido, Marcito - Marcio si dice quel corpo organico che, o per corruzione prodotta dal tempo e dall'aria, o per malattia, si corrompe e si dissolve; il che si dice Marcire. - Marcito indica l'effetto compiuto del marcire. - Putrido è quando esso corpo è come inzuppato dell'umore nel quale si scioglie dissolvendosi; e suol dirsi, più che altro, di piaghe e tumori. - Putrefatto è quando il corpo si disfà tutto, e inverminisce, mancata che sia la vita o la nutrizione. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Marcito - Part. pass. e Agg. Da MARCIRE. Dant. Inf. 29. (C) Tal puzzo n'usciva, Qual suole uscir delle marcite membra.
2. [Camp.] Per similit. ed in morale signif. S. Gir. Pist. 6. Quegli al postutto è da essere chiamato misero ed infermo, il quale è marcito nelle delicatezze terrene… 2. E trasl. Fir. As. 104. (C) Quelle fiere orse marcite per lo star tanto tempo rinchiuse, si ridussero quasi a niente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marcissi, marcissimo, marciste, marcisti, marcita, marcite, marciti « marcito » marcitura, marciture, marciume, marciumi, marciva, marcivamo, marcivano |
Parole di sette lettere: marcita, marcite, marciti « marcito » marciva, marcivi, marcivo |
Lista Aggettivi: marchigiano, marcio « marcito » maremmano, marginale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inferocito, enterocito, neurocito, spermatocito, ovocito, farcito, infarcito « marcito (oticram) » risarcito, esercito, esercitò, riesercito, riesercitò, lascito, plebiscito |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |