Forma verbale |
Farcito è una forma del verbo farcire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di farcire. |
Aggettivo |
Farcito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: farcita (femminile singolare); farciti (maschile plurale); farcite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di farcito (imbottito, riempito, ripieno, pieno) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola farcito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: far-cì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con farcito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Sono entrato in cucina: era fredda, da troppo tempo niente sfrigolava su quei fornelli. Mi sono fatto un tè, un toast farcito delle poche cose che c'erano in frigo. Con un piccolo vassoio ho raggiunto il divano, il grande ceppo aveva quasi finito di ardere; ne ho aggiunto un altro, soffiato un po' con il mantice per rinfocolare le braci, poi mi sono lasciato cadere sui cuscini, ho acceso la tv e ho mangiato distrattamente il toast, mentre una carrellata di politici riversava le sue concioni irrilevanti nel silenzio della stanza. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Quelli che usano questi luoghi per aprire il portatile e mettersi subito a lavorare… il manager di medio livello, giovane, acchitato e fomentato di carriera, farcito di lavoro come un totano ripieno, che ti siede accanto e ha sullo schermo quei PowerPoint tutti uguali, con grafici a torta, curve di andamento, slogan elementari… Questa roba, piani economici e finanziari, indagini di mercato, cronoprogrammi eccetera, gliela pagano pure cara, ma sono quasi sempre ovvietà, quando non cazzate vere e proprie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per farcito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farcirò, farcita, farcite, farciti, farcivo, marcito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: marcita, marcite, marciti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fari, faro, fato, arco, arto, rito. |
Parole con "farcito" |
Finiscono con "farcito": infarcito. |
Parole contenute in "farcito" |
far, ito, cito, farci. Contenute all'inverso: cra, tic. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "farcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: fama/marcito, faremo/emocito, farle/lecito, farcii/ito, farciremo/remoto, farcivi/vito, farcivo/voto. |
Usando "farcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disfarci * = disto; * torà = farcirà; * toro = farcirò; * tosca = farcisca; * tosco = farcisco; * tosse = farcisse; * tossi = farcissi; * toste = farciste; * tosti = farcisti; * toscano = farciscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "farcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: farcirà/arto, farcire/erto, farcirò/orto. |
Usando "farcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = farcire; * ottura = farcitura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "farcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifarci/tori, schifarci/toschi. |
Usando "farcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schifarci = toschi; tori * = rifarci; toschi * = schifarci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "farcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: farcirà/torà, farcirò/toro, farcisca/tosca, farciscano/toscano, farcisco/tosco, farcisse/tosse, farcissi/tossi, farciste/toste, farcisti/tosti. |
Usando "farcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lecito = farle; * emocito = faremo; * voto = farcivo; disto * = disfarci; * remoto = farciremo; * turato = farcitura; * ureo = farciture. |
Sciarade e composizione |
"farcito" è formata da: far+cito. |
Sciarade incatenate |
La parola "farcito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: farci+ito, farci+cito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: farcissi, farcissimo, farciste, farcisti, farcita, farcite, farciti « farcito » farcitura, farciture, farciva, farcivamo, farcivano, farcivate, farcivi |
Parole di sette lettere: farcita, farcite, farciti « farcito » farciva, farcivi, farcivo |
Lista Aggettivi: fantomatico, faraonico « farcito » farfallone, farinoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): macrocito, oligodendrocito, inferocito, enterocito, neurocito, spermatocito, ovocito « farcito (oticraf) » infarcito, marcito, risarcito, esercito, esercitò, riesercito, riesercitò |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |