Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marcita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farcita, marcata, marcirà, marcite, marciti, marcito, marciva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: farcite, farciti, farcito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: marcia. Altri scarti con resto non consecutivo: marca, maria, mari, marta, mara, maia, arca, aria, rita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: marciata. |
Parole contenute in "marcita" |
cita, marci. Contenute all'inverso: cra, ram, tic. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marcita" si può ottenere dalle seguenti coppie: marisa/risarcita, marce/cecità, marmisti/misticità, marre/recita, marsala/salacità, marta/tacita, marciasse/asseta, marciavi/avita, marcino/nota, marcirà/rata, marcirei/reità, marciremo/remota, marcirò/rota, marcivi/vita, marcivo/vota. |
Usando "marcita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: animarci * = anita; calmarci * = calta; * citare = marre; * citata = marta; * citate = marte; sfamarci * = sfata; fama * = farcita; * tare = marcire; * tara = marcirà; * taro = marcirò; * citatori = martori; conformarci * = conforta; * tarai = marcirai; * tasca = marcisca; * tasse = marcisse; * tassi = marcissi; * tasti = marcisti; * citatoria = martoria; * citatorio = martorio; infama * = infarcita; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marcita" si può ottenere dalle seguenti coppie: marce/eccita, marciarono/onorata, marciassi/issata, marciavi/ivata, marciavo/ovata, marcino/onta, marcire/erta, marciremo/omertà. |
Usando "marcita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = marcire; * atra = marcirà; * atro = marcirò; * atava = marciava; * atavi = marciavi; * atavo = marciavo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marcita" si può ottenere dalle seguenti coppie: mari/citai, marre/citare, marta/citata, marte/citate, martori/citatori, martoria/citatoria, martorio/citatorio, marcii/tai, marcio/tao, marcirà/tara, marcirai/tarai, marcire/tare, marcirò/taro, marcisca/tasca, marcisse/tasse, marcissero/tasserò, marcissi/tassi, marcisti/tasti. |
Usando "marcita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recita = marre; * tacita = marta; marce * = cecità; * nota = marcino; * rata = marcirà; * rota = marcirò; * vota = marcivo; * salacità = marsala; calta * = calmarci; * misticità = marmisti; sfata * = sfamarci; * asseta = marciasse; * remota = marciremo; * turata = marcitura; * urea = marciture; marisa * = risarcita; conforta * = conformarci; entusiasta * = entusiasmarci. |
Sciarade incatenate |
La parola "marcita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marci+cita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "marcita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ha = marchiata. |