Forma verbale |
Esercita è una forma del verbo esercitare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esercitare. |
Informazioni di base |
La parola esercita è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-sèr-ci-ta. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esercita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Donna Carmela è una donna grassa e grossa che esercita per lo più una professione di lusso, rammenda merletti, trapuntisce le grandi coltri di bambagia che si usano in Napoli, coperte di teletta rossa, ricama in oro sul velluto: infine una professione per la forma, che la lascia godere di lunghi ozii; ma la sua vera professione è il prestar quattrini alla povera gente. Donna Carmela è verbosa e affettuosa in questo primo colloquio con la povera donna: la rincora, la compatisce, se occorre, le confessa di essere stata egualmente alle strette, e la manda via tutta racconsolata, con le cinque lire, vale a dire con quattro lire e mezzo. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — Ah, sì: di che mi lagno! Se mi ama ancora, dovrebbe bastarmi, non dovrei chieder altro! Perché indagare quale specie di dovere, quale gradazione di sentimento, quale sfumatura di affetto la lega a lui? È una curiosità indiscreta, va bene? Ma se capisco, se vedo, se sento che egli non esercita un semplice diritto legale, riprendendola; che vanta diritti anche sul cuore di lei?... L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Egli non arrivava ad intendere la infelicità che l'anima suol crearsi o coi dubbii o con la febbre di sapere; la povertà era per lui male comportabile e riparabile; due sole vere infelicità aveva la vita, per coloro sui quali la natura esercita la sua feroce ingiustizia: la bruttezza e la vecchiaja, soggette al disprezzo e allo scherno della bellezza e della gioventù. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esercita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eserciti, esercito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esci, esca, esita, erta, seria, seri, sera, seta, scia, sita, rita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esercitai. |
Parole con "esercita" |
Iniziano con "esercita": esercitai, esercitano, esercitare, esercitata, esercitate, esercitati, esercitato, esercitava, esercitavi, esercitavo, esercitammo, esercitando, esercitante, esercitanti, esercitarci, esercitarla, esercitarle, esercitarli, esercitarlo, esercitarmi, esercitarne, esercitarsi, esercitarti, esercitarvi, esercitasse, esercitassi, esercitaste, esercitasti, esercitabile, esercitabili, ... |
Finiscono con "esercita": riesercita. |
Contengono "esercita": riesercitai, riesercitano, riesercitare, riesercitata, riesercitate, riesercitati, riesercitato, riesercitava, riesercitavi, riesercitavo, riesercitammo, riesercitando, riesercitante, riesercitanti, riesercitarci, riesercitarmi, riesercitarsi, riesercitarti, riesercitarvi, riesercitasse, riesercitassi, riesercitaste, riesercitasti, riesercitarono, riesercitavamo, riesercitavano, riesercitavate, riesercitassero, riesercitassimo. |
»» Vedi parole che contengono esercita per la lista completa |
Parole contenute in "esercita" |
cita. Contenute all'inverso: tic, rese. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIesercitaI; in rita dà RIesercitaTA; in riti dà RIesercitaTI; in rito dà RIesercitaTO; in riva dà RIesercitaVA; in rivo dà RIesercitaVO; in risse dà RIesercitaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esercita" si può ottenere dalle seguenti coppie: esercizi/zita. |
Usando "esercita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = esercitare; * tatatà = esercitata; * aera = eserciterà; * aero = eserciterò; * aerai = eserciterai; * aerei = eserciterei; * aiate = esercitiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esercita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = eserciterà; * attero = eserciterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esercita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esercitare = tatare; * esercitata = tatatà; esercitarla * = tarlata; * anoa = esercitano; * area = esercitare; * tatatà = esercitata; * atea = esercitate; * tarlata = esercitarla. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esercita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: esci/erta. |
Intrecciando le lettere di "esercita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = eserciterai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esentò, esento, esenzione, esenzioni, esequie, esercente, esercenti « esercita » esercitabile, esercitabili, esercitai, esercitammo, esercitando, esercitandoci, esercitandola |
Parole di otto lettere: esenterà, esenterò, esentino « esercita » eserciti, esercito, esercitò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): biunivocità, equivocità, ovocita, farcita, infarcita, marcita, risarcita « esercita (aticrese) » riesercita, nascita, rinascita, mescita, crescita, decrescita, ricrescita |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |