Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola marciata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): Così la sinfonia che accompagnò al cimitero un soldato estinto, con flebile armonia da mettere l'angoscia nel cuore, non appena è gettata sul cadavere la terra, intuona una coraggiosa marciata, che dissipa la melanconica impressione, quasi sia troppo il continuare più di mezz'ora la compassione all'uomo, il cui mestiero è il patimento e la morte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marciata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manciata, marciate, marciati, marciato, marciava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: farciate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: marcata, marcita. Altri scarti con resto non consecutivo: marca, maria, mari, mara, marta, maia, arcata, arca, aria, arata, aiata, rita, rata, cita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: marchiata. |
Parole contenute in "marciata" |
marci, marcia. Contenute all'inverso: cra, ram, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marciata" si può ottenere dalle seguenti coppie: marlin/linciata, marca/aiata, marciai/aiata, marciare/areata, marcisci/sciata, marciamo/mota, marciano/nota, marciavi/vita, marciavo/vota. |
Usando "marciata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armarci * = arata; calmarci * = calata; * atava = marciva; * atavi = marcivi; * atavo = marcivo; riarmarci * = riarata; spalmarci * = spalata; * tare = marciare; * tante = marciante; * tanti = marcianti; * tasse = marciasse; * tassi = marciassi; * tasti = marciasti; squama * = squarciata; * tasserò = marciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marciata" si può ottenere dalle seguenti coppie: marcirà/arata, marcirò/orata, marcirono/onorata, marcissi/issata, marcivi/ivata, marcivo/ovata, marciano/onta, marciare/erta. |
Usando "marciata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = marciare; * attore = marciatore; * attori = marciatori; * attrice = marciatrice; * attrici = marciatrici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marciata" si può ottenere dalle seguenti coppie: marciva/atava, marcivi/atavi, marcivo/atavo. |
Usando "marciata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linciata = marlin; arata * = armarci; calata * = calmarci; * mota = marciamo; * nota = marciano; * areata = marciare; * vita = marciavi; * vota = marciavo; riarata * = riarmarci; spalata * = spalmarci. |
Intarsi e sciarade alterne |
"marciata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mara/cita, mi/arcata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un movimento del marciatore, Imparava a marciare, Marciava in testa all'esercito, Fra i marciapiedi delle stazioni, Un chiusino lungo il marciapiede. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Marcia, Marciata - Marcia è l'andare di soldati in ischiere, come dice il Tommaseo. Marciata è marcia più lunga e continuata, e indica tutto l'atto e il tempo del marciare, dove Marcia indica piuttosto il modo. Marciata suol dirsi anche per la sonata, al cui tempo marciano i soldati. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Marciata - S. f. (Mil.) Il marciare, Marcia. Dat. Carl. in Targ. Tozz. G. Not. Aggrand. 1. 2. par. 1. p. 3. 317. (Gh.) La geometria giova molto ne' bisogni di guerra,…, come anche nelle ordinanze e nelle marciate. Segn. Aless. Memor. Viag. e Fest. 32. Precedeva alla marciata il copioso bagaglio. Baldin. Decenn. (M.) Lo squadronare, le marciate in ordinanza, le battaglie sanguinose.
2. T. Marciate musicali. Che accompagnano il marciar de' soldati. O fatto su quell'andare. Meglio che Marcia. T. Suonare una marciata. = Bart. Stor. (M.) Prima di sonar la marciata per inviarsi al campo il buon re D. Protasio pubblicamente si comunicò. [Cont.] Suonare a marciata. Spet. nat. I. 149. Quegli è 'l segnale, che chiamano ognuno al lavoro: quegli è 'l tamburo, che suona a marciata. T. Marciate funebri, che accompagnano il feretro. 3. Battere la marciata. Sonare il tamburo per regolare il camminar de' soldati. Monigl. 3. 352. (Gh.) Sentendo che da voi Fu la guerra intimata, Battevo la marciata. Bisc. in Not. Malm. v. 1. p. 40. col. 2. Battere la marciata, cioè sonare il tamburo per segno della mossa dell'esercito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marciarono, marciasse, marciassero, marciassi, marciassimo, marciaste, marciasti « marciata » marciate, marciati, marciato, marciatore, marciatori, marciatrice, marciatrici |
Parole di otto lettere: marciamo, marciano, marciare « marciata » marciate, marciati, marciato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incrociata, scudocrociata, rossocrociata, consociata, associata, riassociata, dissociata « marciata (ataicram) » squarciata, rabberciata, commerciata, smerciata, sbirciata, accorciata, riaccorciata |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |