Forma verbale |
Infarcito è una forma del verbo infarcire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di infarcire. |
Aggettivo |
Infarcito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: infarcita (femminile singolare); infarciti (maschile plurale); infarcite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di infarcito (farcito, ripieno, imbottito) |
Informazioni di base |
La parola infarcito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-far-cì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infarcito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infarcito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infarcirò, infarcita, infarcite, infarciti, infarcivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: infarto, info, inarco, incito, iato, irco, irto, narco, nato, fari, faro, fato, arco, arto, rito. |
Parole contenute in "infarcito" |
far, ito, cito, farci, farcito, infarcì. Contenute all'inverso: cra, tic. |
Incastri |
Si può ottenere da incito e far (INfarCITO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infarcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: infama/marcito, infarcii/ito, infarcimenti/mentito, infarciremo/remoto, infarcivi/vito, infarcivo/voto. |
Usando "infarcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = infarcirà; * toro = infarcirò; * tosca = infarcisca; * tosco = infarcisco; * tosse = infarcisse; * tossi = infarcissi; * toste = infarciste; * tosti = infarcisti; * toscano = infarciscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "infarcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: infarcirà/arto, infarcire/erto, infarcirò/orto. |
Usando "infarcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = infarcire; * ottura = infarcitura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infarcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: infarcirà/torà, infarcirò/toro, infarcisca/tosca, infarciscano/toscano, infarcisco/tosco, infarcisse/tosse, infarcissi/tossi, infarciste/toste, infarcisti/tosti. |
Usando "infarcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = infarcivo; * remoto = infarciremo; * turato = infarcitura; * ureo = infarciture. |
Sciarade incatenate |
La parola "infarcito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: infarcì+ito, infarcì+cito, infarcì+farcito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice di film e programmi infarciti di volgarità, La malinconica maschera dal viso infarinato, Un'infarinatura del sapere, Medici della prima infanzia, S'infarinano lavorando. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Infarcito - Part. pass. e Agg. Da INFARCIRE. Infarsus, in Tert.; Infertus, in Apul. – Salvin. Buon. Fier. 2. 4. 3. (M.) Farsa… quasi piccolo intermedio, per così dire, infarcito e fatto come un ripieno per ridere.
2. Trasl. T. Infarcire d'errori. – Libro infarcito d'inutilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infarcissi, infarcissimo, infarciste, infarcisti, infarcita, infarcite, infarciti « infarcito » infarcitura, infarciture, infarciva, infarcivamo, infarcivano, infarcivate, infarcivi |
Parole di nove lettere: infarcita, infarcite, infarciti « infarcito » infarciva, infarcivi, infarcivo |
Lista Aggettivi: infangato, infantile « infarcito » infarinato, infastidito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oligodendrocito, inferocito, enterocito, neurocito, spermatocito, ovocito, farcito « infarcito (oticrafni) » marcito, risarcito, esercito, esercitò, riesercito, riesercitò, lascito |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |