Forma verbale |
Marcivano è una forma del verbo marcire (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di marcire. |
Informazioni di base |
La parola marcivano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con marcivano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il presidente Adanhoume, ancora assorto, alzò piano la testa. Sembrava osservasse qualcosa che gli altri non potevano vedere, oltre la cortina della loro realtà, accessibile a lui soltanto. Poi si tolse gli occhiali e li lucidò con la manica della camicia. «Ho fatto un sogno» disse nel suo inglese dal marcato accento arabo, la voce profonda, come quella di un gigante. «Le fragole nei campi maturavano e poi marcivano, e dai frutti putrefatti sgorgava il sangue.» L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Il giorno dopo iniziavano le partenze, prima gli spagnoli poi i francesi, ma con alcune confusioni, incontri casuali, scambi di doni, profferte di amicizia, mentre nella città marcivano al sole i cadaveri degli appestati, singhiozzavano le vedove, alcuni borghesi si ritrovavano arricchiti e di monete sonanti e di mal francese, senza aver peraltro giaciuto se non con le proprie mogli. Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Ecco il pianerottolo sopra la scala ripida di ardesia un po' scura fra due nude pareti bianche, col pavimento di antichi mattoni scrostati. Sul pianerottolo s'aprivano gli usci delle camere giallicci di umido. Tutte le stanze erano umide, a causa di un grande pergolato che copriva il cortile fra la casa e la strada: le pareti intonacate con la calce si macchiavano di verde e qua e là i soffitti di legno si marcivano, sebbene spesso rinnovati; solo la cucina al pian terreno, con la finestra che dava su un orticello a levante e la porta sul cortile, era calda e allegra perché col focolare sempre acceso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marcivano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: farcivano, marcavano, marcivamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: marciano. Altri scarti con resto non consecutivo: marcivo, marcia, marcino, marcio, marcano, marca, marco, mariano, maria, marino, mario, mari, marano, mara, marò, macino, macao, maia, mano, miao, mino, arcano, arca, arco, ariano, aria, arino, arano, arno, acino, riva, rivo, ciano, ciao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: marciavano. |
Parole contenute in "marcivano" |
ano, iva, van, ivan, vano, ivano, marci, marciva. Contenute all'inverso: avi, cra, ram, navi. |
Incastri |
Si può ottenere da marcio e van (MARCIvanO); da marco e ivan (MARCivanO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marcivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: marisa/risarcivano, marcii/ivano, marcisca/scavano, marcisco/scovano, marcisti/stivano, marcitura/turavano, marcivi/vivano, marcivamo/mono. |
Usando "marcivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fama * = farcivano; * note = marcivate; infama * = infarcivano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marcivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: marciarono/onoravano, marciassi/issavano. |
Usando "marcivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = marcivate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marcivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: marciva/anoa, marcivate/note. |
Usando "marcivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scavano = marcisca; * scovano = marcisco; * turavano = marcitura; * mono = marcivamo; marisa * = risarcivano. |
Sciarade e composizione |
"marcivano" è formata da: marci+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "marcivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marci+ivano, marciva+ano, marciva+vano, marciva+ivano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "marcivano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ha = marchiavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Marco __: ha condotto programmi con Fiorello, Il tratto di mare tra Brooklyn e Manhattan, Può esserlo la marea, Il monastero della Normandia spesso circondato dalle maree, Ruminante della Maremma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marcito, marcitura, marciture, marciume, marciumi, marciva, marcivamo « marcivano » marcivate, marcivi, marcivo, marco, marcò, marcofilia, marcofilie |
Parole di nove lettere: marcitura, marciture, marcivamo « marcivano » marcivate, maremmana, maremmane |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): subivano, sgualcivano, addolcivano, raddolcivano, sancivano, farcivano, infarcivano « marcivano (onavicram) » risarcivano, uscivano, riuscivano, fuoriuscivano, cucivano, ricucivano, scucivano |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |