Forma verbale |
Fosse è una forma del verbo essere (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di essere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola fosse è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (esso). Divisione in sillabe: fòs-se / fós-se. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con fosse e canzoni con fosse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Nell'oscurità della piazza ebbe tanta calma da dubitare che quella sua fuga fosse giustificata ma non tanto da ritornar nell'atrio. Risolse di fermarsi per qualche tempo a quel posto sperando che la sua fortuna gli avrebbe dato qualche altra indicazione per poter orientarsi. Non era piccola risoluzione o di facile esecuzione neppure quella di rimanere là fermo, perché calmo non si sarebbe sentito che obbedendo al suo istinto e correndo all'impazzata lontano da quel luogo. La bella morte di Federico De Roberto (1917): Roccaforte continuò la sua via, salì sulla coperta, si diresse a poppa, si fermò contro il coronamento. La schiuma delle acque ribollenti fra le pale delle eliche si mescolava alla schiuma dei marosi. Il fragore delle acque rimosse dai propulsori cessava a tratti, quando la poppa si sollevava nel movimento di beccheggio e le eliche annaspavano nel vuoto; pareva allora che il polso della nave non battesse più, che il suo respiro fosse mozzato; poi riprendeva, affannoso, come un rantolo. Roccaforte trasse le reliquie e le lanciò nel mare. In quel punto i riflettori si spensero; la notte si chiuse sulla nave fuggente. Mater admirabilis di Ada Negri (1917): Bisognava fosse una ben grande terra, un tesoro assai più ricco di quello della Madonna d'Oropa, se tanti bei giovanotti pieni di sangue sano e tanti uomini maturi già carichi di famiglia eran partiti allegramente per la guerra, cantando evviva a quel nome. E molti non sarebbero più tornati indietro: i giornali portavano intere colonne listate di nero: anche qualche compagno del suo figliuolo era rimasto lassù, e le madri e le vedove non avevan più lagrime per piangerli. — Per l'Italia. — |
Proverbi |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fosse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cosse, fesse, fisse, forse, fossa, fossi, fosso, foste, mosse, rosse, tosse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bossi, bosso, cossi, cosso, dossi, dosso, mossa, mossi, mosso, possa, posso, rossa, rossi, rosso, tossi, tossì. Con il cambio di doppia si ha: fogge, folle, forre. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cesso, fesso, gesso, lesso, messo, nesso, sesso, tesso, vesso. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ossea, ossee, ossei, osseo. |
Parole con "fosse" |
Iniziano con "fosse": fossero, fossetta, fossette, fossetti, fossetto, fosserella, fosserelle, fosserelli, fosserello, fossettina, fossettine, fossettini, fossettino. |
Contengono "fosse": affosserà, affosserò, infosserà, infosserò, affosserai, affosserei, infosserai, infosserei, affosseremo, affosserete, infosseremo, infosserete, affosseranno, affosserebbe, affosseremmo, affossereste, affosseresti, infosseranno, infosserebbe, infosseremmo, infossereste, infosseresti, affosserebbero, infosserebbero. |
»» Vedi parole che contengono fosse per la lista completa |
Parole contenute in "fosse" |
Contenute all'inverso: esso. |
Incastri |
Inserito nella parola afra dà AFfosseRA (affosserà); in afro dà AFfosseRO (affosserò). |
Inserendo al suo interno foro si ha FOSforoSE; con menta si ha FOmentaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fosse" si può ottenere dalle seguenti coppie: foca/casse, focaccia/cacciasse, focale/calesse, focena/cenasse, foga/gasse, fole/lesse, fomenti/mentisse, foresta/restasse, fori/risse, foro/rosse, fosco/scosse, foste/stesse, foto/tosse, fosca/case, foschie/chiese, fosco/cose, fosfatico/faticose, foste/tese. |
Usando "fosse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seco = fosco; * sete = foste; tofo * = tosse; grafo * = grasse; * sesini = fossini; * sesino = fossino; * eone = fossone; * eoni = fossoni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fosse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esca = fosca; * esco = fosco; * esche = fosche; * eschi = foschi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fosse" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosco/seco, foste/sete. |
Usando "fosse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casse = foca; * lesse = fole; * risse = fori; risse * = rifò; * case = fosca; * cose = fosco; grasse * = grafo; * calesse = focale; * cenasse = focena; * fossini = sesini; * fossino = sesino; * mentisse = fomenti; * restasse = foresta; * chiese = foschie; * eroe = fossero; * inie = fossini; * cacciasse = focaccia; * faticose = fosfatico. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fosse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * raro = forassero; scia * = sfociasse; derma * = deformasse; * rizina = frizionasse; riderà * = rifoderasse. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Fosse - L'uso delle fosse per conservare i grani esisteva presso gli antichi popoli; alcuni fra i moderni lo hanno mantenuto, ed è noto in Africa, nella China ed all'Indie Orientali. V'hanno simili fosse in Sicilia, a Malta, in Spagna ed Italia. Per costruirle è d'uopo scegliere un luogo asciutto ove non penetri l'acqua. E' provato che le granaglie vi si conservano a lungo, essendo riparate dalle intemperie ed inaccessibili agli insetti. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fossacci, fossaccia, fossaccio, fossatelli, fossatello, fossati, fossato « fosse » fosserella, fosserelle, fosserelli, fosserello, fossero, fossetta, fossette |
Parole di cinque lettere: fosca, fosco, fossa « fosse » fossi, fosso, foste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripercosse, scosse, riscosse, oreodosse, eterodosse, ortodosse, ultraortodosse « fosse (essof) » negosse, glosse, ioglosse, genioglosse, arnoglosse, ipoglosse, macroglosse |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |