Forma di un Aggettivo |
"ossee" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo osseo. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Ossa, Ossea « * » Ossei, Osseo] |
Informazioni di base |
La parola ossee è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (esso). Divisione in sillabe: òs-se-e. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ossee per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): La corrente investiva quei gagliardi cercando di trascinarli via da quell'ultimo brano di terra e gorgogliava attorno a loro e spumeggiava, sollevata dai formidabili colpi di coda dei mostri, ma i due chinesi ed il malese resistevano con sovrumana energia e, or di punta ed or di taglio, tempestavano colpi in tutte le direzioni sulle scaglie ossee degli assalitori. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Ho paura di quella povera suor Agata ch'è rinchiusa da quindici anni nella cella dei matti. Ti rammenti quel volto scarno, pallido e spaventoso? quegli occhi stupidi e feroci, quelle mani ossee dalle unghie lunghe, quelle braccia nude, quei capelli canuti? Essa si aggira senza tregua nel breve spazio della sua stanzuccia, abbranca le sbarre di ferro e si affaccia alla grata come una bestia feroce, seminuda; urlando, ringhiando!... Ti rammenti anche della paurosa tradizione del convento che quella cella non debba rimanere mai vuota, e che alla morte di una povera matta siavi sempre qualche altra disgraziata da rinchiudervi. Marianna! ho paura che io debba succedere a suor Agata quando Dio le farà la carità di chiamarla a sè. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossee |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ossea, ossei, osseo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: asset. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: osé. |
Parole con "ossee" |
Finiscono con "ossee": endossee, interossee. |
Parole contenute in "ossee" |
Contenute all'inverso: esso. |
Lucchetti |
Usando "ossee" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * equi = ossequi; * essa = ossessa; * esse = ossesse; * essi = ossessi; * esso = ossesso; * etti = ossetti; * etto = ossetto; * equino = ossequino. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ossee" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: roso * = rosee; paradiso * = paradisee. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ossee" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mine * = minosse; rime * = rimosse; somme * = sommosse; barbare * = barbarosse; biancore * = biancorosse; giallore * = giallorosse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ossee" (*) con un'altra parola si può ottenere: animi * = anossiemie; * quinte = ossequiente; * quinti = ossequienti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La cassa ossea, Asse dello scheletro costituito da un insieme di elementi ossei, Le ossature delle navi e delle barche, Li ricorda l'ossario, Pesci a scheletro osseo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ossame, ossami, ossari, ossario, ossatura, ossature, ossea « ossee » ossei, osseina, osseine, osseo, ossequente, ossequentemente, ossequenti |
Parole di cinque lettere: osino, osmio, ossea « ossee » ossei, osseo, ossia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): puree, purpuree, livree, paradisee, farisee, rosee, fricassee « ossee (eesso) » endossee, interossee, nausee, tee, atee, platee, actee |
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |