Forma di un Aggettivo |
"fesse" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo fesso. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Fervette, Fervé « * » Feste, Festeggerebbe] |
Informazioni di base |
La parola fesse è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (esse). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ora il suo nome di battesimo era Giovanni Casadei, nome che indicava la sua origine ignota. Però, per la perfetta concordanza dei tipi, Augusto Regida lo disse discendente da un antico eroe della città; del quale eroe un cronista del quattrocento parlava in questi termini: «Cavalier Mostardo, conduttiere et capitano di ventura, homo molto pronto et valoroso. Lo quale si gloriava che nelle battaglie diverse haveva havuto cento ferite nel suo corpo, delle quali mostrava le cicatrici; tanto fu animoso che non istimava pericolo di morte, et a la sua forza non credeva altri fesse resistenza, et più et più volte combatté a corpo a corpo et sempre vinse». Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Le altre vecchiette, preso animo, gracidarono con le loro fesse voci untuose: “Eh quel che xe, po! — Tanto bon, tuti no fa che dire. — Se consolemo tanto„. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fesse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desse, fessa, fessi, fesso, feste, fisse, fosse, lesse, messe, resse, tesse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cessa, cessi, cesso, cessò, dessi, gessa, gessi, gesso, gessò, lessa, lessi, lesso, lessò, messa, messi, messo, nessi, nesso, ressa, ressi, sessi, sesso, tessa, tessi, tesso, vessa, vessi, vesso, vessò. Con il cambio di doppia si ha: fecce, fette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esse. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: flesse. |
Parole con "fesse" |
Iniziano con "fesse": fesseria, fesserie. |
Finiscono con "fesse": confesse, indefesse, filosofesse. |
Contengono "fesse": confesserà, confesserò, professerà, professerò, confesserai, confesserei, professerai, professerei, sconfesserà, sconfesserò, confesseremo, confesserete, professeremo, professerete, riconfesserà, riconfesserò, sconfesserai, sconfesserei, confesseranno, confesserebbe, confesseremmo, confessereste, confesseresti, professeranno, professerebbe, professeremmo, professereste, professeresti, riconfesserai, riconfesserei, ... |
»» Vedi parole che contengono fesse per la lista completa |
Parole contenute in "fesse" |
esse. |
Incastri |
Inserito nella parola prora dà PROfesseRA (professerà). |
Inserendo al suo interno eri si ha FESSeriE; con rem si ha FremESSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: fecale/calesse, fecola/colasse, fecondi/condisse, fede/desse, fedi/disse, femori/morisse, ferì/risse, ferisco/riscosse, ferivi/rivisse, feste/stesse, festiva/stivasse, feta/tasse, feto/tosse, feudi/udisse, feste/tese. |
Usando "fesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seta = festa; * sete = feste; refe * = resse; * setosa = festosa; * setose = festose; * setosi = festosi; * setoso = festoso; parafe * = parasse; * setaiola = festaiola; * setaiole = festaiole; * setaioli = festaioli; * setaiolo = festaiolo; * setosità = festosità. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reef * = resse; * estiva = festiva; * estive = festive; * estivi = festivi; * estivo = festivo; * estone = festone; * estoni = festoni; * estivamente = festivamente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fesse" si può ottenere dalle seguenti coppie: festa/seta, festaiola/setaiola, festaiole/setaiole, festaioli/setaioli, festaiolo/setaiolo, feste/sete, festosa/setosa, festose/setose, festosi/setosi, festosità/setosità, festoso/setoso. |
Usando "fesse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disse = fedi; * risse = ferì; * tasse = feta; * tosse = feto; * tese = feste; * udisse = feudi; * colasse = fecola; * morisse = femori; * rivisse = ferivi; parasse * = parafe; * condisse = fecondi; * riscosse = ferisco; * uree = fessure; * stivasse = festiva; festiva * = stivasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fesse" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = deflesse; * rna = frenasse; afri * = afferisse; * acro = facessero; ditta * = difettasse; interri * = interferisse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non fa che dire fesserie, Una fessura nel suolo di origine vulcanica, Lo sono le fessure del fasciame di un'imbarcazione, Non si perdono una festa!, Allegro e festante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Spaccare, Crepare, Screpolare, Scoppiare, Fendere, Fessura, Fenditura, Fesso, Fendente, Colpo; Fendè, Fesse; Spaccone, Spaccamontagne; Spaccata - Fendere è tagliare un oggetto in due, di netto; spaccare è fendere con forza, con rumore e slargando di molto il taglio fatto; crepare è neutro; crepa da sè l'oggetto il quale per interna forza che vuole espandersi si rompe; ha senso traslato in crepare di rabbia, crepare dalle risa e simili; scoppiare è un più forte crepare e rumoroso; poi nello scoppio la cosa va in più pezzi; le granate o bombe scoppiano; scoppia il cuore dal dolore represso. La fessura può essere effetto di azione interna, intransitiva, dirò così; la fenditura è invece effetto di forza esterna, transitiva; nel legno, ne' muri si fanno fessure per il maggiore asciugamento dei medesimi; le fenditure si fanno colla scure, collo scalpello e martello o altro istrumento. Fesso è fessura più grande; poi è participio del verbo fendere. Fendente è colpo di sciabola che taglia di netto. Colpo è più generico; ha molti usi e significati notissimi. Fesse, nota Tommaseo, meglio nel neutro passivo; fendè, nell'attivo; un coccio si fesse; quegli fendè un ramo d'un colpo di scure; ciò è vero e giusto; però quel fesse mi suona male all'orecchio. Da spaccare, spaccone, uomo che le conta grosse, che esagera; e così spaccata, cioè esagerazione, bomba; spaccamontagne, cioè gradasso, in parole; ammazzasette, poffarbacco e simili. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fervoroso, fesa, fessa, fessacchiotta, fessacchiotte, fessacchiotti, fessacchiotto « fesse » fesseria, fesserie, fessi, fesso, fessura, fessurarsi, fessure |
Parole di cinque lettere: fervi, fervo, fessa « fesse » fessi, fesso, festa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eludesse, deludesse, preludesse, alludesse, illudesse, disilludesse, prudesse « fesse (essef) » indefesse, confesse, filosofesse, leggesse, eleggesse, rieleggesse, rileggesse |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |