Forma verbale |
Fallito è una forma del verbo fallire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di fallire. |
Aggettivo |
Fallito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: fallita (femminile singolare); falliti (maschile plurale); fallite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di fallito (mancato, non riuscito, venuto meno, dissestato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola fallito è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tilla). Divisione in sillabe: fal-lì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fallito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Aveva fallito. Il Policlinico era sfuggito al controllo, corrompendo proprio chi, come lei, avrebbe dovuto limitarne le ambizioni. La reazione di Dazi era stata così crudele e rapida da farle dubitare che il comandante avesse mai creduto di potere davvero controllare Malcolm Dosi e i suoi accoliti. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Indi con uno sgrigno satanico replicando la battuta, — Ora t'ho colto (proseguiva) e il tuo salario, come t'ho promesso, ti verrà prima del sabato». Don Alfonso, già esacerbato dal colpo fallito, ora punto in parte così delicata, s'inviperì; e prorompendo in una salva d'improperj, che anche i nobili, negl'impeti loro, non isdegnano usurpare dalle bocche della plebaglia, da cui son tutto studio a discostarsi nei rimanente, — Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Diceva, e guardava Ubertino. Tutta la legazione francescana capì bene a cosa Bernardo alludesse. Ormai l'incontro era fallito, nessuno avrebbe più ardito riprendere la discussione del mattino, sapendo che ogni parola sarebbe stata ascoltata pensando agli ultimi e sciagurati avvenimenti. Se Bernardo era stato inviato dal papa per impedire una ricomposizione tra i due gruppi, ci era riuscito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fallito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fallico, fallirò, fallita, fallite, falliti, fallivo, tallito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tallita, tallite, talliti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt. Altri scarti con resto non consecutivo: fallo, falò, fato, flit, allo, alito, alto. |
Parole contenute in "fallito" |
ito, falli. Contenute all'inverso: tilla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fallito" si può ottenere dalle seguenti coppie: fame/mellito, fata/tallito, falsa/salito, falso/solito, falliche/cheto, fallici/cito, fallii/ito, fallimenti/mentito, falliremo/remoto, fallivi/vito, fallivo/voto. |
Usando "fallito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = fallirà; * toro = fallirò; * tosca = fallisca; * tosco = fallisco; * tosse = fallisse; * tossi = fallissi; * toste = falliste; * tosti = fallisti; * toscano = falliscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fallito" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallirà/arto, fallire/erto, fallirò/orto. |
Usando "fallito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = fallire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fallito" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallirà/torà, fallirò/toro, fallisca/tosca, falliscano/toscano, fallisco/tosco, fallisse/tosse, fallissi/tossi, falliste/toste, fallisti/tosti. |
Usando "fallito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mellito = fame; * salito = falsa; * solito = falso; * voto = fallivo; * cheto = falliche; * remoto = falliremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "fallito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: falli+ito. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fallissi, fallissimo, falliste, fallisti, fallita, fallite, falliti « fallito » falliva, fallivamo, fallivano, fallivate, fallivi, fallivo, fallo |
Parole di sette lettere: fallita, fallite, falliti « fallito » falliva, fallivi, fallivo |
Lista Aggettivi: fallico, fallimentare « fallito » falsato, falso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): militò, milito, ingentilito, incivilito, svilito, avvilito, incallito « fallito (otillaf) » ingiallito, tallito, abbellito, mellito, snellito, seppellito, riseppellito |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |