Forma verbale |
Fallite è una forma del verbo fallire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fallire. |
Forma di un Aggettivo |
"fallite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo fallito. |
Informazioni di base |
La parola fallite è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tilla). Divisione in sillabe: fal-lì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fallite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): «Ieri sono stato nel villino Tagliamari. La signora è la più simpatica delle donne: una vera signora. Mi ha raccontato (forse con intenzione, ma con modi delicati) tutta la storia della sua vita. Ella appartiene a una distintissima famiglia; suo marito era molto ricco, ma, — ella mi disse, — speculazioni fallite, l'inondazione dell'80 ed altre disgrazie lo rovinarono». Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): L'audacia, la perseveranza, l'intelligenza del capo della spedizione avevano dunque trionfato! L'ardito tentativo di raggiungere l'estremo limite del mondo australe, passando coi velocipedi attraverso a quel continente, era pienamente riuscito, mentre erano fallite le spedizioni precedenti dei Weddell, dei Foster, dei Biscoë, dei Dumont d'Urville, dei Wilkes, dei Balleny e dei Ross, che avevano cercato di superarlo con le loro navi. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Quel “solo per amore di tua sorella” non le piacque. Ma lasciò perdere, perché quelle parole ebbero invece un buon effetto su Rino, che si acquietò e cominciò ad atteggiarsi a stratega delle vendite, soprattutto con Pinuccia. Diceva che bisognava ragionare in grande. Perché tante iniziative buone erano fallite? Perché l'officina Gorresio aveva dovuto rinunciare ai ciclomotori? Perché la boutique della merciaia era durata sei mesi? Perché erano imprese di scarso respiro. Le scarpe Cerullo, invece, sarebbero uscite al più presto dal mercato del rione e si sarebbero affermate su piazze più ricche. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fallite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fallire, fallita, falliti, fallito, tallite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tallita, talliti, tallito. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt. Altri scarti con resto non consecutivo: falle, fate, flit, alle, alte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: falliate, falliste. |
Parole contenute in "fallite" |
lite, falli. Contenute all'inverso: tilla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fallite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fata/tallite, falce/celite, falco/colite, fallo/lolite, falsa/salite, falso/solite, fallico/cote, fallimenti/mentite, fallirà/rate, fallire/rete, falliremo/remote, fallirò/rote, falliva/vate, fallivi/vite. |
Usando "fallite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teca = fallica; * teche = falliche; * tesse = fallisse; * tessi = fallissi; * teste = falliste; * testi = fallisti; * tessero = fallissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fallite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallirà/arte, fallire/erte. |
Usando "fallite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etilene = falene; * etcì = fallici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fallite" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallica/teca, falliche/teche, fallisse/tesse, fallissero/tessero, fallissi/tessi, falliste/teste, fallisti/testi. |
Usando "fallite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * celite = falce; * colite = falco; * salite = falsa; * solite = falso; fallo * = lolite; * cote = fallico; * rete = fallire; * rate = fallirà; * rote = fallirò; * vate = falliva; * remote = falliremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "fallite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: falli+lite. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fallite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: flit/alé. |
Intrecciando le lettere di "fallite" (*) con un'altra parola si può ottenere: svia * = sfavilliate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fallita, non riuscita, Sono falliti volutamente, Reato commesso dall'imprenditore fallito che lede i diritti dei creditori, Falliscono in modo colposo o doloso, Ci va chi fallisce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fallisse, fallissero, fallissi, fallissimo, falliste, fallisti, fallita « fallite » falliti, fallito, falliva, fallivamo, fallivano, fallivate, fallivi |
Parole di sette lettere: fallire, fallirò, fallita « fallite » falliti, fallito, falliva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milite, trilite, ingentilite, incivilite, svilite, avvilite, incallite « fallite (etillaf) » ingiallite, tallite, preraffaellite, abbellite, cerebellite, snellite, seppellite |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |