Forma di un Aggettivo |
"fallita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo fallito. |
Informazioni di base |
La parola fallita è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tilla). Divisione in sillabe: fal-lì-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fallita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Magari non riuscirò mai a trovare mia zia, e neanche a smettere di cercarla. Forse mi sento sperduta e fallita come si sentiva lei. Forse è vero quello che diceva: avere una passione ti fa sentire vivo, ti dà una ragione per stare al mondo, e la mia è essere qui a cercarla. È meglio avere una passione e non sentirsi all'altezza, piuttosto che non averne affatto e vivere una vita piatta. La biondina di Marco Praga (1893): Il signor Faustino stava fuori quasi tutto il giorno: la sua professione lo traeva pei corridoi dei Tribunali e delle Preture, o dove c'erano degli inventari e delle aste di mobili e di merci di gente fallita. Il vecchio Sinigallia, l'antiquario del primo piano, lo trovava quasi sempre come perito o come banditore quando si recava a dar la caccia a della roba vecchia messa all'incanto. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): — Non dubitate, donna Rosolina, io non l'ho detto che le avete rubate le vostre venticinque onze, e non andrò a dirglielo a vostro fratello don Giammaria. A me non me ne importa di sapere se gliele avete rubate sulla spesa o no; so che non ve le devo io. Mi avevate detto di metterle a frutto, per farvi la dote, se qualcuno vi avesse voluta, ed io li avevo messi in una Banca per conto vostro, sotto il mio nome, per non far scoprire la cosa a vostro fratello il quale vi avrebbe domandato di dove vi erano venuti quei denari. Ora la Banca è fallita. Che colpa ce ne ho io? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fallita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fallica, fallirà, fallite, falliti, fallito, falliva, falsità, tallita. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: tallite, talliti, tallito. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: alt. Altri scarti con resto non consecutivo: falla, fata, flit, alla, alita, alta. |
Parole contenute in "fallita" |
falli. Contenute all'inverso: tilla. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha FALLIbiliTA (fallibilità). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fallita" si può ottenere dalle seguenti coppie: fata/tallita, fallo/lolita, falsa/salita, falso/solita, falliche/cheta, fallici/cita, fallimenti/mentita, fallirà/rata, fallirei/reità, falliremo/remota, fallirò/rota, fallivi/vita, fallivo/vota. |
Usando "fallita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * taci = fallici; * taco = fallico; * tare = fallire; * tara = fallirà; * taro = fallirò; * tarai = fallirai; * tasca = fallisca; * tasse = fallisse; * tassi = fallissi; * tasti = fallisti; * tasserò = fallissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fallita" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallire/erta, falliremo/omertà. |
Usando "fallita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = fallire; * atra = fallirà; * atro = fallirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fallita" si può ottenere dalle seguenti coppie: fallici/taci, fallico/taco, fallii/tai, fallirà/tara, fallirai/tarai, fallire/tare, fallirò/taro, fallisca/tasca, fallisse/tasse, fallissero/tasserò, fallissi/tassi, fallisti/tasti. |
Usando "fallita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salita = falsa; * solita = falso; fallo * = lolita; * rata = fallirà; * rota = fallirò; * vota = fallivo; * cheta = falliche; * remota = falliremo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fallita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: flit/ala. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono falliti volutamente, Non falliscono il bersaglio, Un fallo di Djokovic, Fallire l'intervento sul pallone, nel calcio, Un vero e proprio fallimento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: falliscono, fallisse, fallissero, fallissi, fallissimo, falliste, fallisti « fallita » fallite, falliti, fallito, falliva, fallivamo, fallivano, fallivate |
Parole di sette lettere: fallirà, fallire, fallirò « fallita » fallite, falliti, fallito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): futilità, inutilità, disutilità, incivilita, svilita, avvilita, incallita « fallita (atillaf) » ingiallita, tallita, preraffaellita, abbellita, snellita, seppellita, riseppellita |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |