Forma verbale |
Ingiallito è una forma del verbo ingiallire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ingiallire. |
Aggettivo |
Ingiallito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ingiallita (femminile singolare); ingialliti (maschile plurale); ingiallite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ingiallito (giallognolo, invecchiato, appassito, avvizzito, ...) |
Informazioni di base |
La parola ingiallito è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-gial-lì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingiallito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Tutto era in ordine là dentro: in alto alcune trapunte logore, tappeti di seta, coperte di lana che il lungo uso aveva ingiallito come lo zafferano: più giù la biancheria odorosa di mele cotogne, e canestrini di asfodelo e di giunchi sul cui sfondo giallino si disegnavano in nero i vasi, i pesci, gl'idoletti dell'arte sarda primitiva. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Eh sì! Bastava mi voltassi a guardare quelle mensole curiose, che pareva avessero schifo di toccare la terra con le loro zampe dorate, di ragno... Il piano di marmo era un po' ingiallito, e nello specchio inclinato si rivedevano precisi nell'immobilità i due cestelli posati sul piano: cestelli di frutta, anch'esse di marmo, colorate: fichi, pesche, cedri, a riscontro, di qua e di là, proprio precise, nel riflesso come se fossero quattro e non due. La morta di Federico De Roberto (1888): Malgrado sapesse a memoria quelle poche parole, Roberto Berni s'avvicinò di nuovo al suo tavolo e con mano tremante rovistò nella cassetta. Il Gil Blas era lì, gualcito, bucato, ingiallito nelle pieghe. «Nous venons d'apprendre….» e come lesse il suo nome, il nome di Bianca, il nome della sua Bianca morta e adorata, scoppiò in pianto dirotto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingiallito |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingiallirò, ingiallita, ingiallite, ingialliti, ingiallivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inali, inalo, iato, ilio, nilo, nato, giallo, gill, gallio, galli, gallo, gaio, allo, alito, alto. |
Parole contenute in "ingiallito" |
già, ito, gialli, ingiallì. Contenute all'inverso: lai, tilla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingiallito" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiallii/ito, ingiallimenti/mentito, ingialliremo/remoto, ingiallivi/vito, ingiallivo/voto. |
Usando "ingiallito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = ingiallirà; * toro = ingiallirò; * torci = ingiallirci; * torsi = ingiallirsi; * torti = ingiallirti; * torvi = ingiallirvi; * tosca = ingiallisca; * tosco = ingiallisco; * tosse = ingiallisse; * tossi = ingiallissi; * toste = ingialliste; * tosti = ingiallisti; * toscano = ingialliscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingiallito" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiallirà/arto, ingiallire/erto, ingiallirò/orto. |
Usando "ingiallito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ingiallire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingiallito" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiallirà/torà, ingiallirci/torci, ingiallirò/toro, ingiallirsi/torsi, ingiallirti/torti, ingiallirvi/torvi, ingiallisca/tosca, ingialliscano/toscano, ingiallisco/tosco, ingiallisse/tosse, ingiallissi/tossi, ingialliste/toste, ingiallisti/tosti. |
Usando "ingiallito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = ingiallivo; * remoto = ingialliremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingiallito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingiallì+ito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ha le dita ingiallite, Statuine che ingialliscono, Ingiallisce e poi cade, Ingiuria che si affibbia, Inghiottono le navi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingiallissi, ingiallissimo, ingialliste, ingiallisti, ingiallita, ingiallite, ingialliti « ingiallito » ingialliva, ingiallivamo, ingiallivano, ingiallivate, ingiallivi, ingiallivo, ingigantendo |
Parole di dieci lettere: ingiallita, ingiallite, ingialliti « ingiallito » ingialliva, ingiallivi, ingiallivo |
Lista Aggettivi: ingenuo, ingessato « ingiallito » ingigantito, inginocchiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milito, ingentilito, incivilito, svilito, avvilito, incallito, fallito « ingiallito (otillaigni) » tallito, abbellito, mellito, snellito, seppellito, riseppellito, disseppellito |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |