Forma verbale |
Ingigantito è una forma del verbo ingigantire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ingigantire. |
Aggettivo |
Ingigantito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ingigantita (femminile singolare); ingigantiti (maschile plurale); ingigantite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ingigantito (ingrandito, aumentato, accresciuto, esagerato, ...) |
Informazioni di base |
La parola ingigantito è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-gi-gan-tì-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingigantito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Io vedevo contro il paesaggio montuoso che, dietro piante frastagliate e grasse, si delineava sul francobollo della sua lettera, ingigantito dalla mia immaginazione, passare, come contro lo scenario di un teatro, carovane dietro carovane, cacce di elefanti e di tigri, pellegrinaggi, eserciti di bruni guerrieri con nuvoli di bandiere e sterminati campi di lance luccicanti, cortei nuziali d'asinelle candide, lettighe e tamburi; e battaglie, risse, mercati, pestilenze, rivolte, drammi da impazzire, e catastrofi spettacolose. Soffio di Luigi Pirandello (1931): Non ci fu bisogno che andassi in cerca del marito. Si presentò, come un gigante sbalordito, sulla soglia. Ma nell'esaltazione che mi dava la terribile certezza ormai acquisita, io mi sentivo già smisuratamente cresciuto, molto più alto di lui. «La vita che cos'è! Guarda, basta un soffio, così, a portarsela via!» E, soffiatogli sul viso, uscii da quella casa, ingigantito nella sera. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ero instancabilmente creatore e annientatore e il mondo mi stava ai piedi come s'io potessi rifarlo tutto diverso o riassorbirlo con un solo atto. Provai, a momenti, una tale ebbrezza metafisica a questo pensiero che quasi mi sembrava di non esser più quel piccolo me stesso che conoscevo e sopportavo ma d'essermi a un tratto trasfigurato e ingigantito come un Dio imperioso ch'escisse di repente dalla spoglia meschina di un uomo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingigantito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingigantirò, ingigantita, ingigantite, ingigantiti, ingigantivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inani, inni, inno, iati, iato, itto, nani, nano, natio, nati, nato, giano, gino, gatto, gaio, atto. |
Parole contenute in "ingigantito" |
ito, giga, giganti, ingigantì. Contenute all'inverso: agi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingigantito" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantii/ito, ingigantiremo/remoto, ingigantivi/vito, ingigantivo/voto. |
Usando "ingigantito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = ingigantirà; * toro = ingigantirò; * torsi = ingigantirsi; * tosca = ingigantisca; * tosco = ingigantisco; * tosse = ingigantisse; * tossi = ingigantissi; * toste = ingigantiste; * tosti = ingigantisti; * toscano = ingigantiscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingigantito" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantirà/arto, ingigantire/erto, ingigantirò/orto. |
Usando "ingigantito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ingigantire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingigantito" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingigantirà/torà, ingigantirò/toro, ingigantirsi/torsi, ingigantisca/tosca, ingigantiscano/toscano, ingigantisco/tosco, ingigantisse/tosse, ingigantissi/tossi, ingigantiste/toste, ingigantisti/tosti. |
Usando "ingigantito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = ingigantivo; * remoto = ingigantiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ingigantito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingigantì+ito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si inginocchia al confessionale, Piccolo inginocchiatoio da camera, Basta premetterlo per ingigantire ciò che segue, Anfibi che si... inghiottono, Il pigmento che fa ingiallire l'itterico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingigantissi, ingigantissimo, ingigantiste, ingigantisti, ingigantita, ingigantite, ingigantiti « ingigantito » ingigantiva, ingigantivamo, ingigantivano, ingigantivate, ingigantivi, ingigantivo, inginocchi |
Parole di undici lettere: ingigantita, ingigantite, ingigantiti « ingigantito » ingigantiva, ingigantivi, ingigantivo |
Lista Aggettivi: ingessato, ingiallito « ingigantito » inginocchiato, ingioiellato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inebetito, appetito, irretito, smaltito, sveltito, infoltito, sfoltito « ingigantito (otitnagigni) » impiantito, garantito, appesantito, spazientito, insolentito, impuzzolentito, mentito |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |