Forma verbale |
Dicessi è una forma del verbo dire (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dire. |
Informazioni di base |
La parola dicessi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: di-cés-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dicessi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – Quanto dev'essere largo un trave, a che distanza bisogna metterli uno dall'altro, che tipo di legno è meglio usare. L'abete non va bene, perché è un legno morbido. Il larice è un legno più duro. A lui non bastava che glielo dicessi, voleva sempre sapere il motivo di tutto. Il fatto è che uno cresce all'ombra e l'altro al sole: è il sole che rende duro il legno, l'ombra e l'acqua lo rendono morbido e non va bene per i travi. Un sogno di Federico De Roberto (1917): — Qui t'inganni, — rispose Alberto Mauri. — Io mi destai di molto buon animo, il domani, nella camera dell'«Hôtel Riche», a Parigi.— Come?... Che vuol dire?... Ma dunque?... Ma allora?... — Così. Vi ho detto che fu un sogno, perché del sogno ebbe la stranezza, la difformità, l'incredibilità; perché se vi dicessi che fu realtà, non potrei darvene la prova, nessuna prova, neanche il più piccolo indizio. Di quella donna io non seppi e non so il nome. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Se costui mi capisce, che cosa dirò ora su Buddha? — si era chiesto, con angoscia. — Me lo appiccicheranno ai fianchi perché traduca alle turbe tutte le mie corbellerie. Che s'affoghino Budda, i pellegrini, il Lama e quell'imbecille di tartaro che ha insegnato il russo a questo monaco. Se potessi trovare un mezzo qualsiasi per rifiutarmi di parlare? Se dicessi di essere diventato improvvisamente muto? — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicessi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decessi, dicesse, dicesti, dimessi, diressi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dicesi. Altri scarti con resto non consecutivo: dici, dissi, dessi, issi. |
Parole con "dicessi" |
Iniziano con "dicessi": dicessimo. |
Finiscono con "dicessi": indicessi, ridicessi, predicessi, benedicessi, maledicessi, interdicessi, contraddicessi. |
Contengono "dicessi": indicessimo, ridicessimo, predicessimo, benedicessimo, maledicessimo, interdicessimo, contraddicessimo. |
»» Vedi parole che contengono dicessi per la lista completa |
Parole contenute in "dicessi" |
dice, essi, cessi. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIdicessiMO; in premo dà PREdicessiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dicessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dire/recessi, dita/tacessi, diceste/stessi, dicevi/vissi, dicevole/volessi, diceste/tesi, dicesti/tisi. |
Usando "dicessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cessino = dino; codice * = cossi; * cessiamo = diamo; * cessiate = diate; predice * = pressi; spadice * = spassi; * site = diceste; * siti = dicesti; condi * = concessi; prodi * = processi; tordi * = torcessi; stordì * = storcessi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dicessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dica/accessi, dice/eccessi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dicessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/cessino. |
Usando "dicessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cessino * = nodi; * nodi = cessino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicesi/sii, diceste/site, dicesti/siti. |
Usando "dicessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recessi = dire; * tacessi = dita; concessi * = condi; processi * = prodi; torcessi * = tordi; cossi * = codice; * vissi = dicevi; storcessi * = stordì; * tesi = diceste; * tisi = dicesti; spassi * = spadice; * eroi = dicessero. |
Sciarade incatenate |
La parola "dicessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dice+essi, dice+cessi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dicessi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * stormo = distorcessimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dicesi di pressione in un fenomeno di scambio tra liquidi, Corrono nelle dicerie, __, come lava! diceva Calimero in un Carosello, Dicevano: Ave Caesar, morituri te salutant, La figura retorica cui si ricorre dicendo silenzio assordante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dicendovi, dicente, diceria, dicerie, dicesi, dicesse, dicessero « dicessi » dicessimo, diceste, dicesti, diceva, dicevamo, dicevano, dicevate |
Parole di sette lettere: diceria, dicerie, dicesse « dicessi » diceste, dicesti, diciamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottacessi, accessi, eccessi, successi, insuccessi, decessi, recessi « dicessi (issecid) » contraddicessi, maledicessi, benedicessi, predicessi, ridicessi, indicessi, interdicessi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |