Forma verbale |
Successi è una forma del verbo succedere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di succedere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola successi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: suc-cès-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con successi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Sfoggiai i miei successi come se fossero il braccialetto d'argento di mia madre, eppure con quella bravura non sapevo cosa farci. In classe non c'era nessuno con cui potessi ragionare delle cose che leggevo, delle idee che mi venivano in mente. Alfonso era un ragazzo diligente, dopo il cedimento dell'anno precedente s'era rimesso in carreggiata ed era più che sufficiente in tutte le materie. Carthago di Franco Forte (2009): Annibale sapeva che gran parte del Consiglio degli Anziani temeva ancora la reazione che i romani avrebbero avuto, se lui avesse perso quella guerra, e non si rendeva conto dei successi che lui aveva collezionato anno dopo anno, oppure li ignorava ostentatamente, per continuare a portare avanti loschi affari con i mercanti romani che non avevano mai smesso, nonostante la guerra, di battere il Mediterraneo per continuare a trasferire merci da una città all'altra. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Oh, se è per questo ci sono stati e ce ne sono ancora! Succede perfino agli umani! Diciamo che la regola è posta per due motivi: primo, eliminare la paura di essere divorati, che bene o male noi senzienti abbiamo tutti, almeno in questa Galassia. Secondo, evitare incidenti che, data questa paura potrebbero essere estremamente pericolosi. Ne sono successi molti, sai? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per successi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: successa, successe, successo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scesi, sessi. |
Parole con "successi" |
Iniziano con "successi": successiva, successive, successivi, successivo, successione, successioni, successibile, successibili, successibilità, successivamente. |
Finiscono con "successi": insuccessi. |
»» Vedi parole che contengono successi per la lista completa |
Parole contenute in "successi" |
essi, cessi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha SUCCESSoriI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "successi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sua/accessi, sue/eccessi, sucre/recessi, succede/dessi, succedi/dissi, succedo/dossi. |
Usando "successi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casucce * = cassi; cosucce * = cossi; spesucce * = spessi; * ione = successone; * ioni = successoni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "successi" si può ottenere dalle seguenti coppie: casucce/cassi, spesucce/spessi, cosucce/cossi. |
Usando "successi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recessi = sucre; cassi * = casucce; cossi * = cosucce; * dissi = succedi; * dossi = succedo; * eroi = successero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "successi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = successoria; * ore = successorie; * oro = successorio; * demo = succedessimo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: succeduta, succedute, succeduti, succeduto, successa, successe, successero « successi » successibile, successibili, successibilità, successione, successioni, successiva, successivamente |
Parole di otto lettere: subumano, successa, successe « successi » successo, succhiai, succhino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piacessi, compiacessi, spiacessi, tacessi, sottacessi, accessi, eccessi « successi (isseccus) » insuccessi, decessi, recessi, dicessi, contraddicessi, maledicessi, benedicessi |
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |