Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dicesti», il significato, curiosità, forma del verbo «dire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dicesti

Forma verbale

Dicesti è una forma del verbo dire (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dire.

Informazioni di base

La parola dicesti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con dicesti e canzoni con dicesti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Appena mi dicesti che dovevi uscire con gli amici, accesi la televisione per trascorrere la serata.
  • Quando mi dicesti che tra noi era finita, mi crollò il mondo addosso.
Citazioni da opere letterarie
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Povera Menica! io t'ho compatita di cuore, e quando, dopo la parca cena, recitando il rosario, dicesti un De profundis per quella buon'anima, una dolce tristezza mi compunse, ben altrimenti che alle lambiccate orazioni funerali. Povera Menica! e quando coll'alba seguente mi partii da te, passando innanzi alla sepoltura del tuo amico, intrecciai una ghirlanda di margheritine, di garofanetti e di campanule silvestri, e la collocai su quella croce, ove tu certo l'avrai vista ed aggradita, come testimonio di spontanea condoglianza.

L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): «Lo sapete, signorina Hana, – mi dicesti quando tornasti in licenza, la seconda volta, – che quando sorridete il sole vi fa brillare gli occhi?» Ma questo sole, carissimo mio, questo sole è diverso. È una sfera luminosa che non scalda ma brucia soltanto, che arde nel cielo, bianco e duro come un sasso. E io non lo posso guardare, carissimo mio punto maiuscolo Un bacio virgola Hana".

Profumo di Luigi Capuana (1892): «Orrore che io non posso spiegarmi. Gelosia da madre!... E va bene. Ma ora ella è in paradiso; non ci vede, non ci sente! Perché non m'ami come t'amo io? Che mai debbo pensare di te? Ti sono cascata dal cuore? T'ispiro repugnanza? Sei pentito di avermi sposata?... Non sono stata io che ti son venuta incontro, che t'ho circuito, che ho promesso mari e monti. Ricordi? Quella sera che dalla finestra tu mi dicesti: "V'amo, signorina!" io ti risposi: "In che modo, se mi conosce soltanto di vista?". "Basta, pel cuore!" replicasti. Ed ora che mi conosci intimamente, ora che sono tua, non basta più forse?»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dicesti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dicessi, diceste, diresti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dicesi.
Altri scarti con resto non consecutivo: dici, disti, diti, desti, ceti.
Parole con "dicesti"
Finiscono con "dicesti": indicesti, ridicesti, predicesti, benedicesti, maledicesti, interdicesti, contraddicesti.
Parole contenute in "dicesti"
est, dice, cesti.
Incastri
Si può ottenere da dici e est (DICestI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dicesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dico/cocesti, dino/nocesti, dita/tacesti, diceva/vasti, dicevi/visti, dicevole/volesti, dicessi/siti.
Usando "dicesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cestina = dina; * cestine = dine; * cestino = dino; codice * = costi; * cestista = dista; * cestisti = disti; pedice * = pesti; podice * = posti; * stiva = diceva; * stivi = dicevi; * stivo = dicevo; giudice * = giusti; predice * = presti; * stinte = dicente; * tisi = dicessi; * cestistica = distica; * cestistici = distici; * cestistico = distico; nodi * = nocesti; * stivano = dicevano; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dicesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: nereidi/cestinerei, nidi/cestini, nodi/cestino, stadi/cestista, pedice/stipe, podice/stipo, radice/stira, ridice/stiri.
Usando "dicesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cestini * = nidi; cestino * = nodi; cestista * = stadi; * pedice = stipe; * podice = stipo; * radice = stira; stipe * = pedice; stipo * = podice; stira * = radice; stiri * = ridice; * nidi = cestini; * nodi = cestino; cestinerei * = nereidi; * stadi = cestista; * nereidi = cestinerei.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dicesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicente/stinte, diceva/stiva, dicevano/stivano, dicevate/stivate, dicevi/stivi, dicevo/stivo, dicessi/tisi.
Usando "dicesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nocesti = dino; * tacesti = dita; nocesti * = nodi; torcesti * = tordi; costi * = codice; * vasti = diceva; * visti = dicevi; posti * = podice; storcesti * = stordì; dico * = cocesti; * siti = dicessi; giusti * = giudice.
Sciarade incatenate
La parola "dicesti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dice+cesti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "dicesti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * setter = discetteresti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si diceva fossero uno debole e uno forte, Vita brevis, __ longa, dicevano gli antichi, Il Gesualdo autore del romanzo Diceria dell'untore, Giocando a tombola si dichiara per primo, Si dichiarano per poi fissare l'imponibile.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dicerie, dicesi, dicesse, dicessero, dicessi, dicessimo, diceste « dicesti » diceva, dicevamo, dicevano, dicevate, dicevi, dicevo, dicevole
Parole di sette lettere: dicesse, dicessi, diceste « dicesti » diciamo, diciate, dicrota
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giacesti, soggiacesti, piacesti, compiacesti, spiacesti, tacesti, sottacesti « dicesti (itsecid) » contraddicesti, maledicesti, benedicesti, predicesti, ridicesti, indicesti, interdicesti
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIC, finiscono con I

Commenti sulla voce «dicesti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze