Forma verbale |
Creato è una forma del verbo creare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di creare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
universo (17%), mondo (8%), dio (7%), fatto (6%), natura (5%), costruito (5%), creatore (4%), generato (4%), ideato (4%), nato (3%), distrutto (2%), progetto (2%), tutto (2%), plasmato (2%), realizzato (2%), bellezza (2%). Vedi anche: Parole associate a creato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola creato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cre-à-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con creato e canzoni con creato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): E Baldassarre, dimenticato il torto che gli aveva fatto il principe defunto, si fece in quattro per assicurare il trionfo del principino, divenne in breve uno dei suoi luogotenenti. Egli faceva i suoi rapporti a Consalvo, ne riceveva le istruzioni, gli dava a sua volta consigli; e il padrone e il servo erano scomparsi, sedevano a fianco alla stessa tavola, il principe passava la carta e la penna all'antico creato, si davano del lei come due diplomatici stipulanti un trattato. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il piccolo robot scavatore si fermò, il chip nella testa di Hamilton e Gregor comunicò le stesse parole: – Modifica materiale. Superficie metallica. Superficie metallica. Superficie metallica. Hamilton raggiunse il robot cingolato, scese nell'avvallamento creato dallo scavo, avvicinò la mano guantata al terriccio. Superficie metallica. Spazzolò via terra e sabbia, avvertì la superficie dura. Uniforme. Chiamò: – Gregor! Il re nero di Maico Morellini (2011): Forse era una legge naturale. Una sorta di bilanciamento nell'ordine delle cose. Polis Aemilia era nata sulla morte di molte persone e su una crisi che aveva deformato la realtà. Che aveva persino, secondo Caleb Scacchi, creato una nuova specie umana. Evidentemente, Caos e Ordine, le divinità che regolano il mondo, non potevano tollerarlo. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per creato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: areato, creano, creata, create, creati, creavo, croato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: areata, areate, areati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: reato. Altri scarti con resto non consecutivo: creo, ceto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cremato, crenato, crepato. |
Parole con "creato" |
Iniziano con "creato": creatore, creatori, creatosi. |
Finiscono con "creato": ricreato, procreato. |
Contengono "creato": ricreatori, procreatore, procreatori, ricreatorio. |
Parole contenute in "creato" |
rea, crea, reato. |
Incastri |
Inserito nella parola prore dà PROcreatoRE. |
Inserendo al suo interno sim si ha CREsimATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "creato" si può ottenere dalle seguenti coppie: creare/areato, credevi/deviato, crei/iato, creme/meato, cremini/miniato, cren/nato, creole/oleato, creoli/oliato, cresci/sciato, crespi/spiato, creai/ito, creano/noto, creavi/vito, creavo/voto. |
Usando "creato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atomi = cremi; * atomo = cremo; * atona = crena; * atone = crene; procrea * = proto; * tono = creano; * tondo = creando; * tonte = creante; * tonti = creanti; * torci = crearci; * torsi = crearsi; * torti = crearti; * torvi = crearvi; * tosse = creasse; * tossi = creassi; * toste = creaste; * tosti = creasti; toc * = toreato; * orice = creatrice; * orici = creatrici; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "creato" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerà/areato, crema/amato, cremina/animato, creso/osato, creare/erto. |
Usando "creato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = creare; * ottura = creatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "creato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricrea/tori. |
Usando "creato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = ricrea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "creato" si può ottenere dalle seguenti coppie: cremi/atomi, cremo/atomo, crena/atona, crene/atone, creando/tondo, creano/tono, creante/tonte, creanti/tonti, crearci/torci, crearsi/torsi, crearti/torti, crearvi/torvi, creasse/tosse, creassi/tossi, creaste/toste, creasti/tosti. |
Usando "creato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = creano; * vito = creavi; * voto = creavo; * oliato = creoli; * sciato = cresci; * spiato = crespi; rito * = ricrea; * deviato = credevi; * miniato = cremini; proto * = procrea; * ureo = creature; cric * = ricreato. |
Sciarade incatenate |
La parola "creato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crea+reato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "creato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * mi = crematoi; * mio = crematoio; set * = secretato; * urna = creaturona; * urne = creaturone; * mori = crematorio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Universo, Mondo, Il creato - L'Universo significherebbe propriamente Tutta quanta l'opera della creazione, che altrimenti si chiama Il creato, ma nell'uso comune si prende per la Terra, considerata in tutta la sua estensione, in tutte le sue parti e varietà, la quale se si considera comprensivamente e assolutamente, si dice Mondo, la qual parola comprende anche il modo di vivere, i varii accidenti che occorrono, e anche, alle volte, le persone che lo abitano. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: creatinurie, creativa, creativamente, creative, creativi, creatività, creativo « creato » creatore, creatori, creatosi, creatrice, creatrici, creatura, creaturacce |
Parole di sei lettere: creata, create, creati « creato » creava, creavi, creavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riallineato, sottolineato, cuneato, incuneato, clipeato, reato, areato « creato (otaerc) » ricreato, procreato, nazireato, ecoreato, toreato, laureato, baccalaureato |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |