Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per code |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cade, cede, coda, coke, come, core, cose, cote, cove, gode, lode, mode, rode, sode. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: body, dodi, dodo, goda, godi, godo, loda, lodi, lodo, lodò, moda, modi, modo, nodi, nodo, podi, roda, rodi, rodo, rodò, soda, sodi, sodo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ode. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: corde, crode. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aedo, cedo, ledo, sedo, vedo. |
Parole con "code" |
Iniziano con "code": codeina, codeine, codesta, codeste, codesti, codesto, codetta, codette, codettina, codettine, codebitore, codebitori, codebitrice, codebitrici. |
Finiscono con "code": coccodè, placode, ostracode, sopraccode, eliminacode. |
Contengono "code": decoder, scoderà, scoderò, accoderà, accoderò, scodella, scodelle, scodelli, scodello, scodellò, scoderai, scoderei, accoderai, accoderei, micoderma, micodermi, scodellai, scoderemo, scoderete, accoderemo, accoderete, placoderma, placodermi, scodellano, scodellare, scodellate, scodellato, scodellava, scodellavi, scodellavo, ... |
»» Vedi parole che contengono code per la lista completa |
Parole contenute in "code" |
ode. Contenute all'inverso: doc. |
Incastri |
Inserito nella parola acro dà ACcodeRO (accoderò). |
Inserendo al suo interno est si ha CestODE; con est si ha CODestE; con ere si ha COereDE; con noi si ha COnoiDE; con ardi si ha CODardiE; con lobi si ha COlobiDE; con pepo si ha COpepoDE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "code" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/cade, coeva/evade, colai/laide, coli/lide, colo/lode, coluri/luride, como/mode, copia/piade, copie/piede, copio/piode, copre/prede, copro/prode, cora/rade, cori/ride, corica/ricade, coro/rode, cosca/scade, cosche/schede, cose/sede, coso/sode, cosucce/succede... |
Usando "code" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arco * = arde; caco * = cade; ceco * = cede; * demo = como; * deve = cove; * devi = covi; * devo = covo; fico * = fide; loco * = lode; orco * = orde; roco * = rode; seco * = sede; vico * = vide; amico * = amide; banco * = bande; calco * = calde; * degli = cogli; * della = colla; * delle = colle; * dello = collo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "code" si può ottenere dalle seguenti coppie: cono/onde, cool/lode, cora/arde, coro/orde. |
Usando "code" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * editi = coiti; * edito = coito. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "code" si può ottenere dalle seguenti coppie: bellico/debelli, cantico/decanti, carbossilico/decarbossili, centrico/decentri, classico/declassi, clinico/declini, clorico/declori, colloco/decollo, concentrico/deconcentri, corico/decori, criptico/decripti, eco/dee, generico/degeneri, lineico/delinei, lirico/deliri, ludico/deludi, manico/demani, monomaniaco/demonomania, morsico/demorsi, portico/deporti, postico/deposti... |
Usando "code" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vico = devi; devi * = vico; decori * = corico; * corico = decori; * lirico = deliri; * ludico = deludi; * manico = demani; * ridico = deridi; * tonico = detoni; deliri * = lirico; deludi * = ludico; demani * = manico; deridi * = ridico; detoni * = tonico; debelli * = bellico; decanti * = cantico; declini * = clinico; declori * = clorico; decollo * = colloco; * bellico = debelli; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "code" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobite/debite, cobiti/debiti, cocente/decente, cocenti/decenti, cocolla/decolla, cogenerazione/degenerazione, cogenerazioni/degenerazioni, cogente/degente, cogenti/degenti, cogli/degli, cognata/degnata, cognate/degnate, cognati/degnati, cognato/degnato, coi/dei, col/del, colatore/delatore, colatori/delatori, colatrice/delatrice, colatrici/delatrici, colazione/delazione... |
Usando "code" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arde * = arco; cade * = caco; cede * = ceco; * cade = coca; * lide = coli; * rade = cora; * ride = cori; * sede = cose; * tede = cote; * vede = cove; * vide = covi; fide * = fico; orde * = orco; sede * = seco; vide * = vico; amide * = amico; bande * = banco; calde * = calco; * evade = coeva; * laide = colai; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "code" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = cordame; * ori = coroide; fen * = feconde; * arti = carotide; * issi = cissoide; coni * = concoide; * rial = cordiale; * orni = coronide; fani * = facondie; geni * = geconide; iran * = iraconde; lisi * = licoside; sari * = sarcoide; calia * = calcoidea; calie * = calcoidee; * litri = clitoride; colei * = cocleoide; proti * = proctodei; proto * = proctodeo; * retini = cretinoide; ... |