Forma verbale |
Godo è una forma del verbo godere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di godere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Gnu, Gobbo « * » Godono, Godrò] |
Informazioni di base |
La parola godo è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (odo), un bifronte senza capo né coda (do). Divisione in sillabe: gò-do. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con godo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il gruppo di francesi ha finito, hanno bevuto persino il vino alla caraffa di Grigoria e sono ancora tutti vivi… Grigoria fa un caffè abbastanza cattivo, sa di limatura di ferro, ma non è aspro come quello di Kalliope… io il caffè greco lo voglio cattivo, all'isola il caffè dev'essere cattivo, è così che mi piace, mi sono abituato così, lo pretendo così, godo della frustata che mi dà lungo la spina dorsale… I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Convertito, cugino; convertito, vi dico. Io per me, ne godo. Sapete che sarà un bello spettacolo vedervi tutto compunto, e con gli occhi bassi! E che gloria per quel padre! Come sarà tornato a casa gonfio e pettoruto! Non son pesci che si piglino tutti i giorni, né con tutte le reti. Siate certo che vi porterà per esempio; e, quando anderà a far qualche missione un po' lontano, parlerà de' fatti vostri. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Un velo di lagrime tremolò, per un minuto, negli occhi di Emma. — I figli.... i figli — disse lei. — Che ne farai di questi bei figliuoli? — Per ora, me li godo io.... sono così piccolini! Ma Vincenzino è pieno di ambizione, per loro. — Parlate sempre dei bimbi, fra voi? — Sempre. — E l'avvenire ti piace? — Non è il mio che m'interessa, è il loro. — È vero — soggiunse Emma. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per godo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dodo, goda, gode, godi, lodo, modo, nodo, rodo, sodo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: body, coda, code, dodi, loda, lode, lodi, moda, mode, modi, nodi, podi, roda, rode, rodi, soda, sode, sodi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: odo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: godrò. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: doga, doge, dogi, dogo. |
Parole con "godo" |
Iniziano con "godo": godono. |
Parole contenute in "godo" |
odo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rem si ha GODremO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "godo" si può ottenere dalle seguenti coppie: goal/aldo, gole/ledo, gora/rado. |
Usando "godo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: argo * = ardo; * dong = gong; * dora = gora; * dota = gota; * dote = gote; * doti = goti; lego * = ledo; logo * = lodo; rigo * = rido; rogo * = rodo; sego * = sedo; sugo * = sudo; vago * = vado; big * = biodo; borgo * = bordo; cargo * = cardo; erogo * = erodo; * docce = gocce; * ora = godrà; * oro = godrò; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "godo" si può ottenere dalle seguenti coppie: gola/aldo, gora/ardo. |
Usando "godo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moog * = modo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "godo" si può ottenere dalle seguenti coppie: levigo/dolevi, logo/dolo, mago/doma, navigo/donavi, pago/dopa, rigo/dori, rogo/doro, sago/dosa, sego/dose, togo/doto, vergo/dover. |
Usando "godo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dodo * = dogo; * logo = dolo; * mago = doma; * pago = dopa; * rigo = dori; * rogo = doro; * sago = dosa; * sego = dose; * togo = doto; dolo * = logo; doma * = mago; dopa * = pago; dori * = rigo; doro * = rogo; dosa * = sago; dose * = sego; doto * = togo; * vergo = dover; dover * = vergo; * levigo = dolevi; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "godo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardo * = argo; * aldo = goal; * ledo = gole; * rado = gora; ledo * = lego; rido * = rigo; sedo * = sego; sudo * = sugo; vado * = vago; bordo * = borgo; cardo * = cargo; lardo * = largo; mando * = mango; saldo * = salgo; sordo * = sorgo; tardo * = targo; tendo * = tengo; vendo * = vengo; arrido * = arrigo; grondo * = grongo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "godo" (*) con un'altra parola si può ottenere: bar * = bagordo; * iran = giordano; * ivan = giovando; loran * = logorando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Molestia arrecata al possessore di una cosa impedendogliene il godimento, La godono gli assi dello sport, Cittadini dell'antica Grecia che non godevano di diritti politici, Annibale li godette a Capua, Così è una vacanza pienamente goduta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: godiamoci, godiate, godibile, godibili, godibilità, godimenti, godimento « godo » godono, godrà, godrai, godranno, godrebbe, godrebbero, godrei |
Parole di quattro lettere: godé, gode, godi « godo » gola, gole, golf |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottundo, odo, accodò, accodo, scodò, scodo, dodo « godo (odog) » shodo, biodo, diodo, fotodiodo, chiodo, cacciachiodo, inchiodo |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GOD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |