Forma di un Aggettivo |
"codesta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo codesto. |
Informazioni di base |
La parola codesta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-dé-sta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con codesta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ma quando voi stesso sorgerete a condannare la vostra vita, ad accusar voi stesso, allora! allora Dio sarà glorificato! E voi domandate cosa Dio possa far di voi? Chi son io pover'uomo, che sappia dirvi fin d'ora che profitto possa ricavar da voi un tal Signore? cosa possa fare di codesta volontà impetuosa, di codesta imperturbata costanza, quando l'abbia animata, infiammata d'amore, di speranza, di pentimento? L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): Era la minaccia della catapulta contro il muro del forte, della carica contro il carré: mano mano che la parete mobile del bianco s'avanzava, il proiettile del negro si faceva più possente. I due eserciti erano completi uno a fronte dell'altro; non mancava né un solo pezzo né una sola pedina, e codesta riserva d'ambe le parti era feroce. Pallottoline! di Luigi Pirandello (1902): – Hai paura? – le gridava il marito. – Temi che Dio, perché io bestemmio, come tu dici, ti mandi un fulmine? C'è il parafulmine, sciocca. Vedi dond'è nato il vostro Dio? Da codesta paura. Ma sul serio potete credere, pretendere che un'idea o un sentimento nati in questo niente pieno di paura che si chiama uomo debba essere il Dio, debba essere quello che ha formato l'Universo infinito? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per codesta |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: codeste, codesti, codesto, codetta, modesta, podestà. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: godeste, godesti, modeste, modesti, modesto, rodeste, rodesti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coda, coesa, costa, cosa, cesta, osta. |
Parole contenute in "codesta" |
est, ode, sta, code, desta. Contenute all'inverso: doc, sedo. |
Incastri |
Si può ottenere da coda e est (CODestA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "codesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: como/modesta, cori/ridesta. |
Usando "codesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * destano = cono; * destare = core; * destate = cote; * destati = coti; * destava = cova; * destavi = covi; * destavo = covo; * destante = conte; * destarmi = cormi; * destarsi = corsi; * destarti = corti; * destarvi = corvi; * destasse = cosse; * destassi = cossi; * destaste = coste; * destasti = costi; * destarono = corono; * destavano = covano; * destavate = covate; * destassero = cossero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "codesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/podestà. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "codesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/destare, taco/destata, vico/destavi. |
Usando "codesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: destare * = reco; destata * = taco; destavi * = vico; * reco = destare; * taco = destata; * vico = destavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "codesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/destai, cono/destano, conte/destante, core/destare, cormi/destarmi, corono/destarono, corsi/destarsi, corti/destarti, corvi/destarvi, cosse/destasse, cossero/destassero, cossi/destassi, coste/destaste, costi/destasti, cote/destate, coti/destati, cova/destava, covano/destavano, covate/destavate, covi/destavi, covo/destavo. |
Usando "codesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridesta = cori. |
Sciarade e composizione |
"codesta" è formata da: code+sta. |
Sciarade incatenate |
La parola "codesta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: code+desta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Se ne estrae la codeina, Sigla da codice Iban, Un codardo... a Londra, Contrario... ai codici, Si nutre per i codardi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: code, codebitore, codebitori, codebitrice, codebitrici, codeina, codeine « codesta » codeste, codesti, codesto, codetta, codette, codettina, codettine |
Parole di sette lettere: codazzo, codeina, codeine « codesta » codeste, codesti, codesto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riguasta, vasta, devasta, maestà, cesta, desta, ridesta « codesta (atsedoc) » modesta, podestà, spodesta, festa, manifesta, infesta, disinfesta |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |