Forma verbale |
Manifesta è una forma del verbo manifestare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di manifestare. |
Forma di un Aggettivo |
"manifesta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo manifesto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola manifesta è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ma-ni-fè-sta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manifesta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): I servitori s'uniformavano, nelle maniere e ne' discorsi, all'esempio e all'intenzioni de' padroni: e Gertrude, che, per sua inclinazione, avrebbe voluto trattarli con una famigliarità signorile, e che, nello stato in cui si trovava, avrebbe avuto di grazia che le facessero qualche dimostrazione d'affetto, come a una loro pari, e scendeva anche a mendicarne, rimaneva poi umiliata, e sempre più afflitta di vedersi corrisposta con una noncuranza manifesta, benché accompagnata da un leggiero ossequio di formalità. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Come vuole. Ma le assicuro che il modo in cui un Dissonante ti guarda, l'estraneità con la quale manifesta le sue emozioni, i suoi desideri, le sue paure, non si dimentica facilmente. Quell'essere sembrava prigioniero di una crisi permanente. Per questo il suo autocontrollo lo rendeva ancora più terribile. La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): Ma don Paolo parve anche più imbarazzato quando seduto sul sedile, tra il folto, cominciò a bassa voce: — La nostra amicizia e la mia prudenza, anzi il mio dovere...., m'impongono.... Raimondo gli fu subito grato del tono dimesso, della soggezione manifesta, e pentito com'era d'avergli fatto dispiacere, affrettò: — Ho capito, don Paolo. Lei ha ragione. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manifesta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manifeste, manifesti, manifesto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: manie, mania, manta, maie, mais, maia, maestà, mieta, mista, mesta, meta, anita, ansa, anta, afta, asta, fesa, feta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: manifestai. |
Parole con "manifesta" |
Iniziano con "manifesta": manifestabile, manifestabili, manifestai, manifestamente, manifestammo, manifestando, manifestano, manifestante, manifestanti, manifestarci, manifestare, manifestarmi, manifestarono, manifestarsi, manifestarti, manifestarvi, manifestasse, manifestassero, manifestassi, manifestassimo, manifestaste, manifestasti, manifestata, manifestate, manifestati, manifestato, manifestava, manifestavamo, manifestavano, manifestavate, ... |
»» Vedi parole che contengono manifesta per la lista completa |
Parole contenute in "manifesta" |
ani, est, ife, sta, mani, festa. Contenute all'inverso: fin, fina. |
Lucchetti |
Usando "manifesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = manifestare; * tatatà = manifestata; * aera = manifesterà; * aero = manifesterò; * aerai = manifesterai; * aerei = manifesterei; * aiate = manifestiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "manifesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = manifesterà; * attero = manifesterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "manifesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manifestati * = statista; * anoa = manifestano; * area = manifestare; * tatatà = manifestata; * atea = manifestate; * statista = manifestati; * inia = manifestini. |
Sciarade e composizione |
"manifesta" è formata da: mani+festa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "manifesta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = manifesterai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manifattori, manifattura, manifatture, manifatturiera, manifatturiere, manifatturieri, manifatturiero « manifesta » manifestabile, manifestabili, manifestai, manifestamente, manifestammo, manifestando, manifestano |
Parole di nove lettere: manierose, manierosi, manieroso « manifesta » manifeste, manifesti, manifesto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): desta, ridesta, codesta, modesta, podestà, spodesta, festa « manifesta (atsefinam) » infesta, disinfesta, gesta, indigesta, congesta, chiesta, richiesta |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |