Forma verbale |
Violenti è una forma del verbo violentare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di violentare. |
Forma di un Aggettivo |
"violenti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo violento. |
Informazioni di base |
La parola violenti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vio-lèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con violenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): La giornata trascorse fra le torture della sete. Tutti, chi più chi meno, soffrivano la scarsità d'acqua, ma Kardec fu irremovibile ed alle minacce rispose con altre minacce e per impedire che i più violenti ricorressero a dei mezzi estremi e s'impadronissero con le armi delle provviste, fece gettare in mare i fucili, non serbandone che tre. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'uffiziale che li comandava, non sapeva che partito prendere. Lì non era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d'età e di sesso, che stava a vedere. All'intimazioni che gli venivan fatte, di sbandarsi, e di dar luogo, rispondevano con un cupo e lungo mormorio; nessuno si moveva. Far fuoco sopra quella ciurma, pareva all'ufiziale cosa non solo crudele, ma piena di pericolo; cosa che, offendendo i meno terribili, avrebbe irritato i molti violenti: e del resto, non aveva una tale istruzione. Senilità di Italo Svevo (1898): Riprese ora la penna e scrisse in una sola sera il primo capitolo di un romanzo. Trovava un nuovo indirizzo d'arte al quale volle conformarsi, e scrisse la verità. Raccontò il suo incontro con Angiolina, descrisse i propri sentimenti, — subito però quelli degli ultimi giorni — violenti e irosi, l'aspetto di Angiolina ch'egli vide al primo incontro guastato dall'animo basso e perverso, e infine il magnifico paesaggio che aveva contornato agli esordii il loro idillio. Stanco e annoiato, abbandonò il lavoro, contento di aver steso in una sola sera tutto un capitolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per violenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: violenta, violente, violento, violetti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: volenti. Altri scarti con resto non consecutivo: violi, vile, vili, vieni, vieti, vinti, vini, viti, volti, volt, voli, voti, venti, veti, ioli, ioni, ilei, lenì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: vinolenti, violentai. |
Parole con "violenti" |
Iniziano con "violenti": violentino, violentiamo, violentiate, violentissimo. |
Finiscono con "violenti": nonviolenti. |
Parole contenute in "violenti" |
olé, enti, iole, lenti, viole. Contenute all'inverso: nel. |
Incastri |
Si può ottenere da vinti e olé (VIoleNTI). |
Inserendo al suo interno tan si ha VIOLENtanTI; con era si ha VIOLENTeraI; con ere si ha VIOLENTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "violenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivide/videolenti. |
Usando "violenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = violentano; * iati = violentati; * iato = violentato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "violenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: viola/allenti. |
Usando "violenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = violenterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "violenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * videolenti = vivide; violentarla * = tarlati; * atei = violentate; * eroi = violenterò; * tarlati = violentarla. |
Sciarade incatenate |
La parola "violenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: viole+enti, viole+lenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: violenterei, violenteremmo, violenteremo, violentereste, violenteresti, violenterete, violenterò « violenti » violentiamo, violentiate, violentino, violentissimo, violento, violentò, violenza |
Parole di otto lettere: violasti, violenta, violente « violenti » violento, violentò, violenza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): turbolenti, dolenti, indolenti, fraudolenti, videolenti, maleolenti, rimpicciolenti « violenti (itneloiv) » nonviolenti, demolenti, nolenti, sanguinolenti, vinolenti, sonnolenti, insolenti |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |