Forma di un Aggettivo |
"indolenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo indolente. |
Informazioni di base |
La parola indolenti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indolenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ben le conveniva il cognome, poiché ella portava nella vita mondana una bontà nativa, una grande indulgenza, una cortesia per tutti eguale, e una parlatura melodiosa. Era, insomma, una di quelle donne amabili, senza profondità né di spirito né d'intelletto, un poco indolenti, che sembrano nate a vivere in piacevolezza e a cullarsi ne' discreti amori come gli uccelli su gli alberi fiorenti. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Era una giornata calda e di languore come ne porta l'aprile nel suo grembo. A quando a quando passavano delle nuvole bianche e altissime; piccole nubi indolenti, abbandonate a un vento inavvertibile. I tre campanili della mia città le salutavano a gara, tutti immersi, talvolta, nel loro chiarore d'argento. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Chi le dice che io non apprezzo i sardi? Tutt'altro! Ma voi potreste fare più di quel che fate; voi siete indolenti: vi lasciate togliere il pane dalle mani, senza protestare. Chi, per esempio, si porta via i tesori delle vostre miniere, dei vostri mari, dei vostri boschi? Basta che uno straniero venga in Sardegna per diventar ricco. Si direbbe che la vostra è una terra di conquista. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indolenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indolente, insolenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indi, inni, idoli, idei, iole, ioli, ioni, ilei, nolenti, noli, noni, noti, doni, doti, denti, lenì. |
Parole contenute in "indolenti" |
olé, enti, lenti, indole, dolenti. Contenute all'inverso: nel. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indolenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: indora/ralenti, indovino/vinolenti, indolori/orienti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "indolenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ralenti = indora; * orienti = indolori. |
Sciarade incatenate |
La parola "indolenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indole+enti, indole+lenti, indole+dolenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indoiranici, indoiranico, indolcimenti, indolcimento, indolcire, indole, indolente « indolenti » indolenza, indolenzimenti, indolenzimento, indolenzire, indolenzita, indolenzite, indolenziti |
Parole di nove lettere: indizioni, indolcire, indolente « indolenti » indolenza, indonesia, indorammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbollenti, equipollenti, rinfanciullenti, abolenti, indebolenti, turbolenti, dolenti « indolenti (itnelodni) » fraudolenti, videolenti, maleolenti, rimpicciolenti, violenti, nonviolenti, demolenti |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |