Forma di un Aggettivo |
"vestiti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo vestito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Vestiti per i bambini |
Foto taggate vestiti | ||
![]() Il negozio di Simonetta | ![]() Max Mara 1 | ![]() Antichi mestieri |
Tag correlati: vetrina, abiti, manichini, negozio, bambole, abbigliamento, giocattoli, due, capelli, tre, giocattolo, donne, luci, costumi, manichino, scarpe, cappelli, vestito |
Informazioni di base |
La parola vestiti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ve-stì-ti / vè-sti-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con vestiti e canzoni con vestiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Son tornata ieri e non ho nessuno a Milano, in questo momento. Non è nemmeno venuta la Cherubina, stamattina. Volevo far avvisare l'Elisa sarta che siamo tornate e ordinare i vestiti di lutto. Nella confusione non ho avuto tempo di pensare a nulla, e ho dovuto farmi prestare qualche fazzoletto nero dalla Carolina. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Allora fu certo d'esser guarito. Piano piano si tirò su, respinse il cuscino sulla testiera del letto e vi appoggiò la schiena; mosse la testa, si guardò attorno. E le cose rimanevano ferme, e tutto gli sembrava bello, luminoso. La povera cassa che conteneva i suoi vestiti, lo sgabello ove Mariana s'era tante volte seduta, l'antico focolare, la brocca donde aveva bevuto tanti sorsi amari, i miseri arnesi e persino le tele dei ragni agli angoli delle pareti, tutte, tutte le cose erano belle come gli oggetti e le tende della casa di un re: il velo scintillante che le copriva era fatto di lagrime che si tramutavano in perle. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le interne erano più quiete, coi loro vestiti bigi bene asciutti, i colletti bianchi e il nastro di velluto nero nei capelli, i libri legati con un laccio o con una stringa di guttaperca: ma Carmela Fiorillo, la simpatica dagli occhi neri e dalla bocca porporina, al solito, perdeva il sangue dal naso; Alessandrina Fraccacreta, la bruttona sentimentale, aveva una flussione all'occhio destro che la rendeva orrenda, malgrado la cipria che adoprava di nascosto, e l'acconciatura di capelli, per cui andava sempre in castigo; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vestiti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gestiti, vestita, vestite, vestito, vestivi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gestita, gestite, gestito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vestii. Altri scarti con resto non consecutivo: veti, viti, esiti, etti, siti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svestiti, vestisti. |
Parole con "vestiti" |
Iniziano con "vestiti": vestitini, vestitino. |
Finiscono con "vestiti": svestiti, investiti, rivestiti, malvestiti, travestiti, reinvestiti, semivestiti. |
Parole contenute in "vestiti" |
est, vesti. |
Incastri |
Si può ottenere da viti e est (VestITI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vestiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/cistiti, vespa/patiti, vestiarista/aristati, vestina/nati, vestirà/rati, vestire/reti, vestiremo/remoti, vestivi/viti, vestivo/voti. |
Usando "vestiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dovesti * = doti; movesti * = moti; vivesti * = viti; risolvesti * = risolti; * tina = vestina; * tira = vestirà; * tiro = vestirò; dissolvesti * = dissolti; sveve * = svestiti; * tirai = vestirai; * tirsi = vestirsi; * ione = vestitone; * ioni = vestitoni; coesive * = coesistiti; * tiranno = vestiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vestiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vesti/ittiti, vestiari/irati, vestine/enti, vestirà/arti, vestire/erti, vestirò/orti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vestiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: movesti/timo, rivesti/tiri. |
Usando "vestiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * movesti = timo; timo * = movesti; tiri * = rivesti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vestiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cistiti = veci; coesistiti * = coesive; doti * = dovesti; moti * = movesti; * nati = vestina; * reti = vestire; * rati = vestirà; * voti = vestivo; * remoti = vestiremo; risolti * = risolvesti; dissolti * = dissolvesti; * aristati = vestiarista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vestisti, vestita, vestitacci, vestitaccio, vestite, vestitelli, vestitello « vestiti » vestitini, vestitino, vestito, vestitone, vestitoni, vestitucci, vestituccio |
Parole di sette lettere: vestirò, vestita, vestite « vestiti » vestito, vestiva, vestivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): panclastiti, piroclastiti, mastiti, gestiti, autogestiti, allestiti, prestiti « vestiti (ititsev) » travestiti, semivestiti, rivestiti, malvestiti, investiti, reinvestiti, svestiti |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |