Forma verbale |
Vestii è una forma del verbo vestire (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di vestire. |
Informazioni di base |
La parola vestii è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vestii per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Dovetti togliermi dalle coltri. Mi vestii distrattamente, tanto che, a volte, rimanevo sospeso non sapendo ciò che mi restava a fare. Il mio dolore, assopito un poco in una settimana di religioso silenzio accanto a Principina, riprendeva tutta la vita mia, si impossessava una volta ancora di tutto me stesso. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): A una tarda ora, non sapendo fare di meglio, presi un bagno. Sentivo una bruttura sul mio corpo e volevo lavarmi. Ma quando fui in acqua pensai: «Per nettarmi dovrei essere capace di sciogliermi tutto in quest'acqua». Mi vestii poi, così privo di volontà, che neppure m'asciugai accuratamente. Il giorno sparì ed io restai alla finestra a guardare le nuove foglie verdi degli alberi del mio giardino. Fui colto da brividi e con una certa soddisfazione pensai fossero di febbre. Non la morte desiderai ma la malattia, una malattia che mi servisse di pretesto per fare quello che volevo, o che me lo impedisse. Addio! di Neera (1897): In anticamera giacevano alla rinfusa alcuni domino che avevano servito per una mascherata veneziana. Senza riflettere a nulla, senza paura di nulla, corsi a impadronirmene; ne vestii uno, me lo strinsi intorno alla vita, tirai il cappuccio sul volto e così travestita ritornai nella galleria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vestii |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gestii, restii. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bestia, bestie, restia, restie, restio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vesti. Altri scarti con resto non consecutivo: veti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svestii, vestiti, vestivi. |
Parole con "vestii" |
Finiscono con "vestii": svestii, investii, rivestii, travestii, reinvestii, disinvestii. |
Parole contenute in "vestii" |
est, vesti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ton si ha VESTItonI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vestii" si può ottenere dalle seguenti coppie: vere/restii, vetrame/tramestii, vespa/patii. |
Usando "vestii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sveve * = svestii; * ire = vestire; * ira = vestirà; * ito = vestito; * iva = vestiva; * ivi = vestivi; * issi = vestissi; * ivano = vestivano; * ivate = vestivate; * isserò = vestissero. |
Cerniere |
Usando "vestii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ivi * = vivesti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vestii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bei * = bevesti; * nei = vestine; * rei = vestire; * tai = vestita; * vai = vestiva; * voi = vestivo; ferì * = fervesti; riai * = riavesti; * atei = vestiate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vestii" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: veti/si. |
Intrecciando le lettere di "vestii" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aro = vestiario; * zone = vestizione; * tacco = vestitaccio; * perlone = vespertilione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Città catalana ricca di vestigia medievali, Il vestibolo dell'antica casa romana, Buon gusto nel vestire, La vestibilità sottile nell'abbigliamento inglese, Capi di vestiario tornati di moda. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vestibolare, vestibolari, vestiboli, vestibolo, vestibologia, vestibologie, vestigia « vestii » vestimmo, vestina, vestine, vestirà, vestirai, vestiranno, vestire |
Parole di sei lettere: vespri, vespro, vessai « vestii » vetrai, viaggi, viagra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbastii, gestii, cogestii, autogestii, allestii, tramestii, restii « vestii (iitsev) » travestii, rivestii, investii, reinvestii, disinvestii, svestii, amnistii |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |