Forma di un Aggettivo |
"restii" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo restio. |
Informazioni di base |
La parola restii è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con restii per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Li vogliamo disincantati e attenti, neutrali rispetto alle cose della politica, anche se li immaginiamo difficili da ingannare, perché propensi alla verifica e restii a dare più importanza alle parole che ai fatti. i tecnici li vogliamo non-sofisticati, meglio se un po' ignoranti. insomma ci fidiamo di più se sembrano distaccati e un po' ottusi, se gli vediamo in mano un giallo piuttosto che un libro di poesie. Non ci aspettiamo da un ingegnere ossessioni e risentimenti come quelle che abitavano nella mente di Ivo Brandani. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Avevano costruito un fornello d'argilla che avevano collocato nell'interno della casa e seduti dinanzi al fuoco, accomodavano le loro vesti già molto sdrucite in quelle frequenti corse in mezzo ai boschi o si cucivano delle nuove giacche colle vele che ancora possedevano, o il signor Albani dava lezione di scrittura ai due marinai, i quali facevano progressi straordinarii, quantunque dapprima si fossero mostrati molto restii, non avendo mai stretto fra le dita una penna. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Ancora Arp stupì per l'immediato accordo creatosi tra l'ingegnere e il Vecio. Si conoscevano da un'ora e i loro caratteri restii, fin troppo pudichi, erano riusciti a intrecciare misteriosi legami. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restii |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gestii, restai, restia, restie, restio, vestii. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bestia, bestie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: resti. Altri scarti con resto non consecutivo: resi, reti. |
Parole contenute in "restii" |
est, resti. |
Incastri |
Si può ottenere da rii e est (RestII). |
Lucchetti |
Usando "restii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vere * = vestii. |
Cerniere |
Usando "restii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idi * = diresti; ifa * = faresti; iter * = terresti; iarde * = arderesti; ipati * = patiresti; irida * = ridaresti; iride * = rideresti; iridi * = ridiresti; iurte * = urteresti; ialite * = aliteresti; inette * = netteresti; iscrive * = scriveresti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "restii" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agi * = agresti; ari * = arresti; avi * = avresti; dai * = daresti; fai * = faresti; * noi = restino; sai * = saresti; udì * = udresti; appi * = appresti; cadi * = cadresti; cori * = corresti; dori * = dorresti; godi * = godresti; osei * = oseresti; pari * = parresti; pori * = porresti; poti * = potresti; * atei = restiate; stai * = staresti; teri * = terresti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"restii" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: reti/si. |
Intrecciando le lettere di "restii" (*) con un'altra parola si può ottenere: tav * = travestii; * ture = restituire; * tura = restituirà; * turo = restituirò; * tuta = restituita; * tute = restituite; * turai = restituirai; tinta * = triestinità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Restie a mettersi in vista, Restio a parlare, I resti delle mele, È e resterà un asino, A Troisi e Benigni non restava che fare questo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: resterete, resterò, resti, restia, restiamo, restiate, restie « restii » restino, restio, restituendo, restituente, restituenti, restituì, restituiamo |
Parole di sei lettere: restai, restia, restie « restii » restio, retard, retata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assortii, imbastii, gestii, cogestii, autogestii, allestii, tramestii « restii (iitser) » vestii, travestii, rivestii, investii, reinvestii, disinvestii, svestii |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |