Forma verbale |
Restiamo è una forma del verbo restare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Informazioni di base |
La parola restiamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-stià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con restiamo e canzoni con restiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): — Sei un diavoletto — rispose la mamma, commossa, abbracciando la figliuola. — Sicché restiamo intesi? A Roberto si annunzia pulitamente la brutta notizia, però gli si aggiunge che si resta amici, che lo vogliamo veder sempre. Se quei due si debbono amare, si ameranno: è scritto. — Ma credi, cattiva Lulù, che le cose si metteranno bene? Sai che mi piacciano poco gli imbrogli. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): I dodici dei mattoni. I cinque di Meister Dahm. I due delle cisterne. Quanti assenti? Tre assenti. Homolka entrato stamane in Ka-Be, il Fabbro morto ieri, François trasferito chissà dove e chissà perché. Il conto torna; il Kapo registra ed è soddisfatto. Non restiamo ormai che noi diciotto della fenilbeta, oltre ai prominenti del Kommando. Ed ecco l'imprevedibile. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Io non devo né posso avere una volontà — riprese a dire malinconicamente Arabella; — andiamo pure in campagna o restiamo qua, per me è lo stesso. Rientrando in questa casa, io ho lasciato alla porta ogni mia volontà. Dia pure gli ordini che crede... — E chinando il capo e accostando sempre più il ricamo agli occhi, come se con quel movimento volesse opporre un argine a un torrente di lagrime che, suo malgrado, le gonfiava gli occhi, si chiuse di nuovo nel suo doloroso silenzio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destiamo, gestiamo, pestiamo, testiamo, vestiamo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bestiame, bestiami. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: restio, resta, resto, resi, resa, reso, reti, remo, riamo, rimo, ramo, estimo, esimo, etimo, stimo, siamo, siam, timo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prestiamo. |
Parole con "restiamo" |
Finiscono con "restiamo": prestiamo, arrestiamo, apprestiamo, imprestiamo. |
Parole contenute in "restiamo" |
amo, est, stia, resti, restia, stiamo. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Si può ottenere da riamo e est (RestIAMO); da remo e stia (REstiaMO). |
Inserendo al suo interno ring si ha RESTringIAMO; con usci si ha RESusciTIAMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costiamo, reso/sostiamo, rete/testiamo, restringo/ringoiamo, restiate/temo. |
Usando "restiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agresti * = agamo; diresti * = diamo; adiresti * = adiamo; agiresti * = agiamo; terresti * = teramo; udiresti * = udiamo; uniresti * = uniamo; acuiresti * = acuiamo; ambiresti * = ambiamo; apriresti * = apriamo; capiresti * = capiamo; cuciresti * = cuciamo; feriresti * = feriamo; finiresti * = finiamo; fluiresti * = fluiamo; fruiresti * = fruiamo; gioiresti * = gioiamo; guairesti * = guaiamo; leniresti * = leniamo; moriresti * = moriamo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: restavo/ovattiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "restiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: carestia/moca. |
Usando "restiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carestia = moca; moca * = carestia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "restiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tastiamo * = tare; spostiamo * = spore; assistiamo * = assire; agamo * = agresti; * temo = restiate; reso * = sostiamo; teramo * = terresti; * ringoiamo = restringo. |
Sciarade e composizione |
"restiamo" è formata da: resti+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "restiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resti+stiamo, restia+amo, restia+stiamo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"restiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: resa/timo, rea/stimo. |
Intrecciando le lettere di "restiamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: tav * = travestiamo; pesi * = preesistiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I resti della demolizione, Restie a mettersi in vista, Sono restii a dire quello che sanno, Si tengono in reste, Le bottiglie da restituire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: resteremo, restereste, resteresti, resterete, resterò, resti, restia « restiamo » restiate, restie, restii, restino, restio, restituendo, restituente |
Parole di otto lettere: restauro, resterai, resterei « restiamo » restiate, restituì, retaggio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnestiamo, funestiamo, pestiamo, calpestiamo, ricalpestiamo, tempestiamo, appestiamo « restiamo (omaitser) » prestiamo, imprestiamo, apprestiamo, arrestiamo, assestiamo, riassestiamo, dissestiamo |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |