Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per restino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cestino, destino, festino, pestino, reatino, restano, sestino, testino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cestina, cestine, cestini, destina, destini, festini, nesting, sestina, sestine, sestini, testina, testine, vestina, vestine. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: retino, restio. Altri scarti con resto non consecutivo: resto, resi, reso, reti, etino, sino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: prestino. |
Parole con "restino" |
Finiscono con "restino": prestino, agrestino, arrestino, apprestino, imprestino. |
Parole contenute in "restino" |
est, tino, resti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno usci si ha RESusciTINO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "restino" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costino, refe/festino, rema/mastino, rese/sestino, resi/sistino, reso/sostino, rete/testino, rese/etino, ressero/serotino, restringo/ringoino, restia/ano. |
Usando "restino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arresti * = arno; diresti * = dino; faresti * = fano; saresti * = sano; ameresti * = ameno; areresti * = areno; corresti * = corno; porresti * = porno; staresti * = stano; terresti * = terno; armeresti * = armeno; bareresti * = bareno; baseresti * = baseno; capiresti * = capino; cuciresti * = cucino; ordiresti * = ordino; rapiresti * = rapino; ridaresti * = ridano; saliresti * = salino; scorresti * = scorno; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "restino" si può ottenere dalle seguenti coppie: reef/festino, resort/trotino, restavo/ovattino, restiate/etano. |
Usando "restino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laser * = latino; graser * = gratino; teaser * = teatino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "restino" si può ottenere dalle seguenti coppie: diresti/nodi, doseresti/nodose, mineresti/nomine, tareresti/notare, tasseresti/notasse, tasteresti/notaste, vizieresti/novizie. |
Usando "restino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diresti = nodi; * doseresti = nodose; * mineresti = nomine; * tareresti = notare; nodi * = diresti; * tasseresti = notasse; * tasteresti = notaste; * vizieresti = novizie; nodose * = doseresti; nomine * = mineresti; notare * = tareresti; notasse * = tasseresti; notaste * = tasteresti; novizie * = vizieresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "restino" si può ottenere dalle seguenti coppie: restie/noè, restii/noi. |
Usando "restino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bustino * = bure; mastino * = mare; * mastino = rema; sistino * = sire; tastino * = tare; spostino * = spore; arno * = arresti; fano * = faresti; mediastino * = mediare; * serotino = ressero; sano * = saresti; rese * = sestino; resi * = sistino; reso * = sostino; ameno * = ameresti; areno * = areresti; corno * = corresti; porno * = porresti; stano * = staresti; terno * = terresti; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "restino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: resti+tino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "restino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * invero = reinvestirono. |