Forma verbale |
Resterei è una forma del verbo restare (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di restare. |
Informazioni di base |
La parola resterei è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con resterei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Pensi ancora alla destra e alla sinistra? — esclamò ridendo il duca, che aveva in tasca la formale promessa d'un seggio al Senato. — Non vedi che i partiti vecchi sono finiti? che c'è una rivoluzione? Chi può dire che cosa uscirà dalle urne a cui hanno chiamato la plebe? Un vero salto nel buio!... E del resto, a che potrà mai giovare il mio appoggio? — Se mi presentassi io stesso, — per giustificarsi, riconosceva finalmente la verità, — resterei nella tromba!... E vuoi che gli elettori ascoltino la mia voce? L'appoggio che posso dare è puramente ideale... forse sarà una pietra al collo che affonderà il candidato. Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Tu, tu non lo dirai a quella povera donna — singhiozzò la zia Colomba, indicando l'uscio della malata. — Basterebbe a farmela morire, allora resterei qui sola come un cane. A lei e a tuo padre diremo che hai accettato il posto che ti ha offerto il padre Barca, che parti per qualche tempo per Genova. Cenere di Grazia Deledda (1929): In quel tempo Anania, poco più che diciassettenne, non aveva amici, e coi compagni di scuola andava poco d'accordo perché era diffidente e scontroso. Temeva continuamente che qualcuno gli rinfacciasse la sua origine, e un giorno, avendo sorpreso un brano di dialogo fra due studenti: «tu cosa faresti?» «nelle sue condizioni io non resterei col padre» credette accennassero a lui. Non salutò più i ricchi compagni che avevano pronunziato quelle parole, ma nel profondo del cuore diede loro ragione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per resterei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desterei, pesterei, resterai, testerei. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: resti, rese, resi, rete, reti, esteri, estri, eterei, etere, eteri, steri, sere, seri, teri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: presterei. |
Parole con "resterei" |
Finiscono con "resterei": presterei, arresterei, appresterei, impresterei. |
Parole contenute in "resterei" |
ere, est, rei, ter, reste, estere. |
Incastri |
Si può ottenere da resti e ere (RESTereI). |
Inserendo al suo interno ring si ha RESTringEREI; con usci si ha RESusciTEREI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "resterei" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/costerei, reso/sosterei, rete/testerei, rese/eterei, resta/aerei. |
Usando "resterei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bare * = basterei; core * = costerei; dire * = disterei; lire * = listerei; pere * = pesterei; tare * = tasterei; spore * = sposterei; assire * = assisterei; attere * = attesterei; intere * = intesterei; ridere * = ridesterei; tempere * = tempesterei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "resterei" si può ottenere dalle seguenti coppie: restavo/ovatterei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "resterei" si può ottenere dalle seguenti coppie: dareste/darei, ridareste/ridarei, fareste/farei, rifareste/rifarei, pareste/parei, sareste/sarei, stareste/starei, sottostareste/sottostarei, creste/crei, cadreste/cadrei, decadreste/decadrei, ricadreste/ricadrei, scadreste/scadrei, vedreste/vedrei, intravedreste/intravedrei, stravedreste/stravedrei, rivedreste/rivedrei, andreste/andrei, riandreste/riandrei, godreste/godrei, udreste/udrei... |
Usando "resterei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tasterei * = tare; sposterei * = spore; assisterei * = assire; avrei * = avreste; darei * = dareste; direi * = direste; farei * = fareste; parei * = pareste; sarei * = sareste; udrei * = udreste; adirei * = adireste; agirei * = agireste; andrei * = andreste; berrei * = berreste; cadrei * = cadreste; correi * = correste; dorrei * = dorreste; dovrei * = dovreste; godrei * = godreste; parrei * = parreste; ... |
Sciarade e composizione |
"resterei" è formata da: reste+rei. |
Intarsi e sciarade alterne |
"resterei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rese/teri, rete/seri, reti/sere, ree/steri. |
Intrecciando le lettere di "resterei" (*) con un'altra parola si può ottenere: pesi * = preesisterei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È e resterà un asino, Raccatta i resti della mietitura, Restie a mettersi in vista, A Troisi e Benigni non restava che fare questo, Il completo restauro di un edificio in stato di abbandono. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: restavo, reste, resterà, resterai, resteranno, resterebbe, resterebbero « resterei » resteremmo, resteremo, restereste, resteresti, resterete, resterò, resti |
Parole di otto lettere: restaurò, restauro, resterai « resterei » restiamo, restiate, restituì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disinnesterei, funesterei, pesterei, calpesterei, ricalpesterei, tempesterei, appesterei « resterei (ieretser) » presterei, impresterei, appresterei, arresterei, assesterei, riassesterei, dissesterei |
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |